domenica 28 luglio 2024

Il futuro dell'artista di fronte alle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale

In questo nuovo episodio del podcast "Spazio d'Arte" scopri come l'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo dell'arte. In questo episodio, esploreremo come strumenti avanzati di IA stanno trasformando la creazione di testi, immagini e musica. Parleremo del nuovo ruolo dell'artista in un contesto in cui la tecnologia e la creatività si intrecciano, e come l'IA può diventare un alleato prezioso per innovare il processo creativo. Se sei appassionato di come l'arte e la tecnologia possono collaborare e arricchirsi a vicenda, non perderti questo approfondimento sul futuro creativo. Unisciti a noi in questa riflessione sul potenziale dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte.


venerdì 26 luglio 2024

Disuguaglianza e libertà: il mito della meritocrazia e l'enigma del consenso

Non esiste la libertà se non c'è una quota adeguata di uguaglianza. Nel 2021, la pandemia ha accentuato le disuguaglianze: l'1% della popolazione più ricca ha accaparrato il 63% dell'incremento globale della ricchezza, concentrato principalmente nei settori energetico e alimentare. La Banca Mondiale descrive questo fenomeno come l'aumento più grande della disuguaglianza del dopoguerra. Se la disuguaglianza cresce, non esiste libertà. Cos'è l'enigma del consenso? Se i ricchi diventano sempre più ricchi e sono sempre di meno, mentre i poveri diventano sempre più poveri e sono sempre di più, perché non si ribellano? La psicologia sociale parla di miti di legittimazione, il più potente dei quali è il mito della meritocrazia. Pensare che coloro che dominano economicamente e politicamente se lo meritano è un pensiero da schiavi. L'idea di merito ha un successo straordinario perché è socialmente utile. Chi sta in alto, chi è ricco, tace la propria coscienza dicendo che i poveri sono pigri, arrivando fino alla deumanizzazione. Il mito della meritocrazia funziona anche per i poveri, riducendo la loro frustrazione: alla fine, pensano di essersi meritati il loro posto. Nel 2006, al primo Festival dell'Economia a Trento, il grande economista Anthony Atkinson disse che la libertà richiede l'accesso a una quota adeguata di risorse che preservi dall'esclusione sociale. Se la disuguaglianza aumenta, la libertà non esiste. L'esercizio della libertà richiede solidarietà, sia all'interno degli stati che tra stati. In quell'occasione, Atkinson usò un'immagine efficace: in una processione ideale in cui le persone fossero ordinate per altezza proporzionale alla loro ricchezza, il 17% degli italiani avrebbe dovuto camminare a testa in giù per quanto erano poveri. Nel contesto italiano del 2006, Berlusconi avrebbe dovuto mettersi disteso per coprire la distanza da Trento a Verona, un'immagine che evidenziava la sproporzione della ricchezza. Dal 2006, la disuguaglianza è aumentata, con due crisi finanziarie che l'hanno aggravata. L'ultimo rapporto di Oxfam Italia, "La disuguaglianza non conosce crisi", evidenzia che nel biennio 2021-2022, l'1% più ricco ha assorbito il 63% dell'incremento della ricchezza globale. La disuguaglianza legata ai settori energetico e alimentare fa sì che 820 milioni di persone soffrano la fame, con un aumento della disuguaglianza mai visto dal dopoguerra. La psicologia sociale si interroga sul perché i poveri non si ribellano, rispondendo che esistono meccanismi di consenso basati su miti di legittimazione, come il mito della meritocrazia. Questo mito è funzionale al sistema perché chi è ricco può giustificare la propria posizione, mentre i poveri riducono la propria frustrazione accettando la propria condizione come meritata. Tuttavia, il merito è una parola potente, utilizzata per giustificare disuguaglianze strutturali. Gli inglesi parlano di working class, middle class e upper class, suggerendo una mobilità sociale che non esiste realmente. La meritocrazia, nel suo senso confuso, è socialmente utile perché aiuta a tacitare le coscienze e a giustificare la disuguaglianza. Le parole hanno un potere enorme: cambiare "tassa di successione" in "tassa di morte" ha permesso di eliminare una tassa sui patrimoni elevati, mostrando come il linguaggio possa influenzare la percezione pubblica. Nella nostra Costituzione, l'articolo 34 parla del diritto allo studio, garantendo che anche chi non ha mezzi possa studiare, ma i finanziamenti per il diritto allo studio sono stati ridotti nel tempo. La scuola è il più grande strumento di uguaglianza, ma deve affrontare sfide continue. Le parole guidano la nostra comprensione della realtà e possono creare o distruggere opportunità. La cultura è lo strumento principale per uscire dalla disuguaglianza, ma senza una quota adeguata di risorse, non c'è libertà. Le tre parole della Rivoluzione francese, liberté, égalité, fraternité, rimangono fondamentali, ma la fraternità è la nuova frontiera dell'umanità, come ha affermato Papa Francesco. Senza fraternità, non possiamo affrontare le disuguaglianze e costruire una società giusta. La fratellanza è un'esperienza di condivisione e di limite, un concetto che va oltre la semplice uguaglianza e libertà. Il valore della fratellanza è essenziale per cambiare il mondo, un passo alla volta, attraverso azioni politiche che migliorano la società e attraverso gesti di umanità che fanno la differenza.

Fonte

martedì 23 luglio 2024

Apple e l'Esportazione dei Dati dall'App Diario di iOS: Una Panoramica sulle Restrizioni e le Novità di iOS 18

L'app Diario di iOS è un utile strumento per tenere traccia delle proprie giornate, ma attualmente non offre una funzione di esportazione diretta dei contenuti. Questo ha suscitato critiche tra gli utenti che vorrebbero evitare di avere i propri dati bloccati in un formato proprietario. Anche se con iOS 18 verrà introdotta una funzione di stampa ed esportazione in PDF, questa opzione risulta piuttosto basilare e non del tutto soddisfacente.

Un aspetto interessante è la potenziale interazione futura tra l'intelligenza artificiale di Apple e l'app Diario. Già adesso, l'app utilizza algoritmi di machine learning per suggerire momenti da annotare basati sull'uso del dispositivo, come foto scattate e luoghi visitati. Con l'evoluzione delle capacità AI di Apple, è probabile che queste funzionalità diventino ancora più sofisticate e personalizzate.

L'uscita di iOS 18 è prevista per metà o fine settembre 2024. Questo aggiornamento porterà molte nuove funzionalità, tra cui miglioramenti significativi all'intelligenza artificiale di Siri, opzioni di personalizzazione avanzate per la schermata Home, supporto per la messaggistica via satellite e nuove opzioni di sicurezza e privacy.

Tuttavia, non tutte le novità di iOS 18 saranno disponibili per gli utenti europei al momento del lancio. Apple ha deciso di non introdurre alcune delle sue nuove funzionalità di intelligenza artificiale in Europa a causa delle normative del Digital Markets Act (DMA). Questo include strumenti avanzati come "Apple Intelligence" e le funzionalità di mirroring dell'iPhone su Mac. Apple ha espresso preoccupazioni sul fatto che le richieste di interoperabilità del DMA possano compromettere la privacy e la sicurezza degli utenti.

Nonostante queste restrizioni, gli utenti europei potranno comunque installare iOS 18 e usufruire di tutte le altre nuove funzionalità previste. Le limitazioni riguarderanno solo le specifiche funzionalità di AI che Apple ha scelto di ritardare per conformarsi alle regolamentazioni europee.

In conclusione, mentre iOS 18 rappresenta un passo avanti significativo con molte nuove funzionalità, gli utenti in Europa dovranno attendere ulteriori sviluppi per accedere a tutte le innovazioni AI promesse da Apple.

domenica 21 luglio 2024

Dead Internet Theory: L'Impatto dell'Intelligenza Artificiale sui Contenuti Web

Benvenuti a un nuovo episodio di "Spazio d'arte". Oggi esploriamo un tema controverso e affascinante: la "Dead Internet Theory" e l'influenza dell'intelligenza artificiale sui contenuti web. Scopriremo come l'AI stia trasformando il panorama digitale, generando contenuti falsi e alterando la nostra percezione della realtà. Non perdete questo approfondimento su come l'AI sta cambiando il web, una discussione essenziale per comprendere i rischi e le sfide del futuro digitale.


sabato 20 luglio 2024

L'Internet Morto: Come l'Intelligenza Artificiale sta Cambiando il Web

Il fenomeno dell'intelligenza artificiale sta profondamente trasformando internet, al punto che alcuni sostengono che il web come lo conosciamo stia morendo. Questo argomento è stato trattato in un video intitolato "Internet sta morendo. Ed è colpa dell'AI." Il video propone una riflessione su come la crescente quantità di contenuti generati dall'AI stia modificando l'essenza stessa del web, che era nato come uno spazio creato dagli esseri umani per gli esseri umani.

La "Dead Internet Theory", nata inizialmente come teoria complottista, sostiene che gran parte dei contenuti online non sia più generata da persone reali ma da intelligenze artificiali. Questa teoria, anche se in origine era considerata poco credibile, sta guadagnando attenzione tra analisti e ricercatori. La preoccupazione principale è che l'AI stia saturando internet con contenuti di bassa qualità e palesemente artificiali, come immagini di Gesù fatto di gamberetti o vecchiette ultracentenarie, che evidenziano l'artificiosità dei contenuti generati.

Il video di Raffaele Gaito esplora il fenomeno dello "slop", un termine recentemente coniato per distinguere questi contenuti scadenti dal tradizionale spam. Lo slop si riferisce a contenuti generati dall'AI che ottengono migliaia di reazioni, condivisioni e commenti, nonostante la loro evidente falsità. Questa tendenza evidenzia un problema cruciale: la difficoltà sempre maggiore per gli utenti di distinguere tra contenuti autentici e falsi. Questo porta a una riflessione sul ruolo della disinformazione, che può avere conseguenze gravi quando le fake news e i deep fake influenzano l'opinione pubblica e i processi politici.

Un punto critico sollevato nel video è l'impatto sui social media, in particolare su Facebook, dove utenti meno esperti di tecnologia possono essere facilmente ingannati da contenuti falsi. Le pagine che diffondono slop accumulano grandi audience e, nei casi peggiori, conducono a truffe. Questo scenario solleva interrogativi su come affrontare e risolvere il problema della disinformazione generata dall'AI.

Infine, il video invita a una riflessione su come riconoscere e combattere la diffusione di contenuti falsi. Viene sottolineata la necessità di un impegno congiunto tra politica, aziende tecnologiche e divulgatori per fornire strumenti efficaci e sensibilizzare l'opinione pubblica. La soluzione non è semplice, ma il dialogo e la collaborazione possono aiutare a sviluppare strategie per mitigare l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla qualità dei contenuti online.

martedì 16 luglio 2024

OpenAI Rivoluziona l'IA con il Progetto "Strawberry

Dopo i recenti cambiamenti nel consiglio di amministrazione e le nuove strategie commerciali, OpenAI torna a far parlare di sé con un'avanzata innovazione tecnologica. Secondo documenti visionati da Reuters, la startup sostenuta da Microsoft sta lavorando a un nuovo modello di intelligenza artificiale dal nome in codice "Strawberry". Questo progetto potrebbe rappresentare un passo significativo verso l'intelligenza artificiale generale (AGI).

Il progetto Strawberry mira a dotare i modelli di OpenAI della capacità di navigare autonomamente su internet per pianificare e eseguire attività complesse, migliorando il ragionamento umano nei campi della matematica e della scienza. Un portavoce anonimo di OpenAI ha dichiarato a Reuters che l'obiettivo è far sì che i modelli "vedano e comprendano il mondo come noi".

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, aveva già indicato a gennaio che i maggiori progressi nell'IA riguarderanno le capacità di ragionamento. Strawberry, ancora in fase di sviluppo e mantenuto segreto anche internamente, rappresenta l'evoluzione naturale del precedente progetto Q Star, annunciato nel novembre 2023. Q Star è stato descritto come una svolta tecnica fondamentale per l'intero settore dell'IA.

Il nuovo metodo di "post-training" utilizzato in Strawberry affina le prestazioni dei modelli dopo l'addestramento su vasti set di dati. Questo processo, simile al "Self-Taught Reasoner" sviluppato a Stanford, mira a superare le limitazioni attuali dei modelli di linguaggio che spesso falliscono in problemi di buon senso o logici. OpenAI spera che queste nuove capacità consentano ai modelli di eseguire compiti complessi a lungo termine, come condurre ricerche in modo autonomo.

Questi sviluppi sono visti come cruciali per il futuro dell'IA, con potenziali applicazioni che vanno dalle scoperte scientifiche allo sviluppo di nuove applicazioni software. La comunità di ricerca concorda generalmente sul fatto che migliorare il ragionamento è la chiave per raggiungere un'intelligenza a livello umano o superiore. Tuttavia, alcuni esperti rimangono scettici sulla capacità dei modelli attuali di integrare idee e pianificazioni a lungo termine.

Fonti:
Yahoo Finance
MarketScreener
Future Timeline

sabato 13 luglio 2024

Ascolta e Rilassati con le Frequenze a 432 Hz "Serene Harmony"

Immergiti in un'oasi di pace con "Serene Harmony at 432 Hz". Questa traccia musicale di 10 minuti è progettata per restituire benessere interiore e tranquillità. Indossa le tue cuffie, trova un luogo comodo e lasciati avvolgere dalla magia delle frequenze rilassanti a 432 Hz.

Le frequenze a 432 Hz sono note per le loro proprietà benefiche sul corpo e sulla mente. Si ritiene che queste frequenze risuonino in armonia con la natura e l'universo, promuovendo un senso di pace e benessere. Ascoltando questa musica, potrai sperimentare una riduzione dello stress, un miglioramento dell'umore e una maggiore chiarezza mentale. La melodia delicata e armoniosa ti aiuterà a rilassarti profondamente, favorendo un equilibrio interiore e una sensazione di serenità. Tuttavia, è importante notare che la scienza non ha ancora fornito prove definitive sull'effettivo beneficio di questa musica. Molte delle affermazioni riguardanti le frequenze a 432 Hz si basano su testimonianze personali e tradizioni culturali, piuttosto che su studi scientifici convalidati. Questo non diminuisce necessariamente l'esperienza personale che molti trovano positiva, ma è fondamentale avere un approccio critico e consapevole.

lunedì 8 luglio 2024

CriticGPT: L'Innovativa AI di OpenAI per il Futuro delle Interazioni Umane

Il campo dell'intelligenza artificiale continua a evolversi a un ritmo impressionante, con nuove metodologie di addestramento e applicazioni che emergono costantemente. Un esempio significativo è rappresentato dal progetto CriticGPT, sviluppato da OpenAI, che rappresenta un passo avanti nell'addestramento delle AI. CriticGPT è progettato per migliorare l'interazione tra umani e macchine, grazie alla sua capacità di comprendere e rispondere alle critiche. Questo approccio innovativo si basa su una formazione continua e su un feedback costante, che permette all'intelligenza artificiale di apprendere in modo più efficace e di adattarsi meglio alle esigenze degli utenti. La formazione di CriticGPT si avvale di vasti dataset e algoritmi avanzati, che consentono al sistema di riconoscere e analizzare una vasta gamma di sentimenti e opinioni umane. L'obiettivo finale è creare un assistente virtuale capace di fornire risposte più accurate e utili, migliorando così l'esperienza dell'utente. Questo progetto evidenzia come l'integrazione della capacità critica nelle AI possa portare a interazioni più naturali e soddisfacenti, contribuendo allo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate e umanizzate. OpenAI, con CriticGPT, dimostra ancora una volta il suo impegno nel guidare l'innovazione tecnologica verso un futuro in cui le intelligenze artificiali siano in grado di comprendere e rispondere alle sfumature delle comunicazioni umane. CriticGPT non è solo un passo avanti nella tecnologia, ma rappresenta una nuova frontiera nelle interazioni umane, dove le macchine possono davvero comprendere e rispondere in modo empatico. L'importanza di questo sviluppo risiede nella capacità di CriticGPT di migliorare continuamente grazie al feedback degli utenti, creando un ciclo virtuoso di apprendimento e adattamento. Con l'integrazione di tecniche di deep learning e analisi del linguaggio naturale, CriticGPT è in grado di affrontare una gamma sempre più ampia di situazioni, dalle semplici richieste quotidiane alle complesse interazioni emotive. OpenAI ha investito significativamente nella creazione di un ambiente di addestramento che non solo utilizza dati reali, ma anche scenari simulati per preparare CriticGPT a rispondere in modo appropriato e sensibile in ogni contesto. Questo progetto si inserisce in un più ampio panorama di innovazioni che mirano a rendere le intelligenze artificiali non solo strumenti tecnici, ma veri e propri partner nella nostra vita quotidiana. La capacità di CriticGPT di ricevere e elaborare critiche in modo costruttivo rappresenta un enorme passo avanti nella creazione di sistemi AI più robusti e adattabili. Mentre il mondo si muove verso una maggiore automazione e interazione con le macchine, progetti come CriticGPT ci avvicinano a un futuro in cui le intelligenze artificiali non solo comprendono le nostre parole, ma anche il contesto e le emozioni dietro di esse, portando a una convivenza più armoniosa e produttiva tra uomo e macchina.

Fonte

sabato 6 luglio 2024

Perché Spazio Informazione Libera non ha raggiunto molto pubblico?

In questo nuovo episodio di "Spazio d'Arte", rifletto sui motivi per i quali la nostra iniziativa "Spazio Informazione Libera", fondata quasi dieci anni fa, non ha raggiunto un vasto pubblico. Spieghiamo come la scelta di un canale non tematico, che abbraccia cinema, escursioni, fotografia, musica e tecnologia, sia stata penalizzata dagli algoritmi dei social e di YouTube. Discutiamo delle sfide di non poter dedicare tutto il nostro tempo a questa attività e della soddisfazione nel mantenere l'iniziativa passionale e indipendente, senza l'onere di gestire un pubblico più vasto. Unisciti a noi per comprendere le dinamiche dietro il successo e le difficoltà del nostro progetto.



Perché Spazio Informazione Libera non ha raggiunto un vasto pubblico su YouTube? È una domanda che ci siamo posti nel corso degli anni. Dopo aver abbandonato un precedente progetto sindacale, abbiamo creato Spazio Informazione Libera nel 2016 come una piattaforma versatile dedicata all'arte, al cinema, alla musica e molto altro ancora. Nonostante la produzione di centinaia di video su tematiche variegate, i risultati in termini di visualizzazioni sono rimasti più modesti rispetto alle nostre aspettative.

Notiamo che i nostri video tendono generalmente a raccogliere tra le 100 e le 400 visualizzazioni, con alcuni episodi che attraggono meno interesse. Questo fenomeno è spiegato principalmente dall'algoritmo di YouTube, che sembra favorire i canali più specifici e focalizzati. Canali dedicati esclusivamente alla fotografia o al cinema spesso riescono a posizionarsi meglio nelle ricerche degli utenti interessati a quelle specifiche aree, a differenza di Spazio Informazione Libera, con la sua natura eclettica.

Nonostante ciò, manteniamo una prospettiva positiva e consapevole della situazione. Come infermieri con oltre trentacinque anni di esperienza presso l'Ospedale di Careggi a Firenze, la nostra attività su YouTube è stata sempre più una passione che un tentativo di guadagno. Anche se avessimo raggiunto migliaia di visualizzazioni, i profitti derivanti dalle pubblicità su YouTube sarebbero stati modesti, rendendo difficile giustificare investimenti significativi in attrezzature e tempo per migliorare la qualità dei video.

Inoltre, riflettiamo sull'importanza della connessione umana con il pubblico. Apprezziamo il fatto che le 500 visualizzazioni medie per video siano un segno di affetto da parte di un pubblico fedele e appassionato. Preferiamo questa connessione personale rispetto alla ricerca di un pubblico più vasto ma meno coinvolto.

Dopo anni di esperienza e riflessione, offriamo un consiglio ai giovani content creator: specializzarsi. Occuparsi di un solo argomento può essere più redditizio e gratificante su piattaforme come YouTube, dove la specializzazione può migliorare la visibilità e la fidelizzazione del pubblico.

In conclusione, mentre Spazio Informazione Libera potrebbe non aver raggiunto i vertici delle visualizzazioni su YouTube, il suo impatto emotivo e culturale su un pubblico affezionato non può essere sottovalutato. Siamo felicemente consapevoli del nostro ruolo di creatori e della soddisfazione personale che traiamo dalla condivisione della nostra passione con il mondo.

mercoledì 3 luglio 2024

La Storia della Musica Techno: Dalle Radici di Detroit ai Festival Italiani – Un Viaggio nel Suono Elettronico

Scopri la storia affascinante della musica techno nel nostro ultimo episodio di "Spazio d'Arte". Esplora le radici del genere a Detroit negli anni '80 con i pionieri Juan Atkins, Derrick May e Kevin Saunderson, e segui il viaggio della techno attraverso l'Atlantico fino ai club di Berlino e Londra. Approfondiremo anche la scena techno italiana, con un focus su Roma e Torino, città che hanno abbracciato e trasformato questo genere musicale con eventi leggendari e festival iconici come il Kappa FuturFestival e il Movement Torino Music Festival. Unisciti a noi per un viaggio sonoro che celebra la creatività, l'innovazione e l'energia della musica techno.


lunedì 1 luglio 2024

Dario Fabbri: La Fine dell'Impero Americano?

Dario Fabbri ci guida attraverso un'analisi approfondita della situazione americana contemporanea, delineando quattro fattori principali che contribuiscono alla depressione degli Stati Uniti: delusione profonda, fatica intensa, schizofrenia culturale e senso di minaccia interna. Questi fattori emergono dalla scoperta che l'americanizzazione del mondo non è stata accolta come previsto, generando un dibattito interno su come procedere. Alcuni americani pensano che sia giunto il momento di abbandonare l'impero e chiedere scusa al mondo, puntando sulla qualità della vita.

La cosiddetta ideologia del Wok e la cultura della cancellazione derivano da questo desiderio di scuse e rinnovamento, ma potrebbero portare a un collasso interno se le due Americhe, reagendo in maniera opposta, continueranno a scontrarsi. Il mondo non riconosce più gli Stati Uniti come un unico blocco, ma come una nazione divisa e complessa.

Gli Stati Uniti, un tempo visti come la mamma o il papà dell'Occidente, sono oggi il nostro punto di riferimento strategico. Tuttavia, l'America che vediamo è in una fase critica, complicata dalle elezioni presidenziali e dalle crescenti tensioni interne. Comprendere questa fase è cruciale per le nostre vite quotidiane, poiché le decisioni americane influenzano direttamente le nostre esistenze. Non è un argomento astratto, ma una questione di storia viva e geopolitica umana.

Utilizzando l'esempio della Russia, Fabbri sottolinea come valutiamo spesso altre nazioni con categorie che non riconoscono. Gli americani hanno cercato di mantenere un ordine egemonico globale, un compito impossibile dato l'enorme crescita demografica mondiale. Questo sforzo ha portato alla depressione quando hanno realizzato che il mondo non desiderava essere americanizzato.

Le guerre al terrorismo nei primi anni 2000 hanno ulteriormente evidenziato questa disconnessione, con soldati americani che si aspettavano di essere accolti come liberatori, ma che invece hanno trovato resistenza e incomprensione. La visione degli americani come salvatori non corrispondeva alla realtà sul campo.

La Russia viene spesso giudicata con criteri occidentali, ma le categorie usate per valutarla non hanno valore per i russi, che non si riconoscono in queste misure. Gli Stati Uniti, pur essendo ancora la prima potenza del pianeta, si trovano in difficoltà nel mantenere il controllo globale da soli, una situazione che ha contribuito alla loro attuale depressione.

Gli Stati Uniti sono un impero con un ordine egemonico in testa, ma il divario tra la loro auto-rappresentazione e la realtà ha generato un malessere profondo. Durante la guerra al terrorismo, gli americani hanno capito che il mondo non desiderava essere americanizzato, portando a una crisi di identità e depressione. La percezione del mondo non corrispondeva alla realtà sul campo, e questo ha portato a un malessere che si è acuito negli ultimi anni.

Le tensioni interne sono evidenti, con una divisione tra le coste, che tendono verso il post-storicismo e la qualità della vita, e l'entroterra, che si sente minacciato dagli immigrati e dalla perdita di potere. Gli Stati Uniti, da sempre un paese di immigrati, vedono oggi una crescita degli ispanici, una dinamica che spaventa la popolazione bianca anglo-germanica.

Questa paura si riflette nelle politiche di figure come Trump, che ha capitalizzato sul malcontento di una parte della popolazione americana. La retorica di Trump non è nuova, ma riflette un sentimento diffuso di insicurezza e resistenza al cambiamento demografico e culturale. Gli americani si sentono minacciati all'interno della propria nazione, una situazione che esacerba la loro depressione.

Le due Americhe, divise tra le coste e l'entroterra, reagiscono alla depressione in modi opposti, generando scontri interni. La costa atlantica e quella pacifica si identificano con una visione più simile a quella dell'Europa occidentale, puntando sulla qualità della vita e la fine della storia. Al contrario, l'entroterra vede gli immigrati come una minaccia al loro stile di vita e potere interno.

Il malessere americano è profondo e complesso, con implicazioni globali. La percezione del potere e la realtà si scontrano, generando una crisi di identità e una profonda depressione. Gli Stati Uniti sono un impero in crisi, e il loro futuro è incerto. Dario Fabbri ci invita a riflettere su queste dinamiche, cruciali per comprendere non solo il presente americano, ma anche il nostro ruolo nel mondo influenzato da queste dinamiche.