Piero Angela, uno dei più noti divulgatori scientifici si è spento all'età di 93 anni. Lo ricordiamo più che altro per la sua trasmissione Quark, ma lo ricordiamo anche per la sua accuratezza nel divulgare l'informazione con il suo suo sorriso rassicurante. Con semplicità ha portato a conoscenza di tutti noi argomenti di natura molto complessa, mantenendo sempre lo stile elegante. Lo ricordiamo condividendo un video dal canale YouTube di Fanpage.
Spazio Informazione Libera
Condivisione e approfondimento di notizie dal mondo
Riflessioni e opinioni, arte, escursioni e viaggi
sabato 13 agosto 2022
venerdì 12 agosto 2022
Stefano Terraglia, For G and M
domenica 7 agosto 2022
La divina voce di una bimba
In questo video condiviso dal canale YouTube di Andrè Rieu si può ascoltare la meravigliosa voce lirica di Amira Willighagen, che all'età di nove anni interpretò "O mio babbino caro" un'aria dell'opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini.
sabato 6 agosto 2022
Perchè è importante la pace
A termine del suo viaggio in Russia, Alessandro Di Battista ci racconta la sua esperienza che vale la pena ascoltare. Il video è stato condiviso dal suo canale YouTube.
mercoledì 3 agosto 2022
Finestrini aperti o aria condizionata?
In auto si consuma di più tenendo i finestrini aperti in auto o accendendo l'aria condizionata? Ce lo dice questo video condiviso dal canale YouTube di Geopop
sabato 23 luglio 2022
Città bollenti, ecco i motivi
Nel video condiviso dal canale YouTube di Geopop sono spiegati i motivi perché nelle città è sempre più caldo.
venerdì 22 luglio 2022
Impianti dissalatori per combattere l'emergenza idrica
Di acqua nel mare ce n'è tantissima, è vantaggioso impiegare i dissalatori per risolvere la crisi idrica? Quanta energia occorre per desalinizzare l'acqua di mare? E le scorie? Tutte questioni trattate in questo video condiviso dal canale YouTube di Geopop.
venerdì 15 luglio 2022
Stefano Terraglia - Party in the field
Un ritmo un po' psichedelico, ma non eccessivamente incomprensibile. Diciamo che regge...ed ecco qua il nuovo single di Stefano Terraglia dal titolo "Party in the field"
venerdì 8 luglio 2022
Google, Il timelapse del mondo che cresce
Da questo video si può vedere un'animazione di immagini satellitari di Google Earth e in particolare visualizzare attraverso uno spettacolare timelapse, come sono cresciute alcune città dalla metà degli anni ottanta ad oggi. Una visione sorprendente che ci aiuta a a riflettere sul motivo per il quale occorre contenere le nostre emissioni di Co2 e tutto l'inquinamento in generale. Condiviso dal canale YouTube di Google Earth.
domenica 26 giugno 2022
Escursione - Anello di Cutigliano
venerdì 24 giugno 2022
Las Vegas, preoccupante crisi idrica
Las Vegas è alimentata dalla centrale elettrica della diga di Hoover costruita negli anni trenta lungo il fiume Colorado, ma soprattuto è alimentata dal lago artificiale Mead per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico. A causa dell'espansione della città e dell'aumento del surriscaldamento globale, Las Vegas sta attraversando una crisi che cerca in qualche modo di contenere. I particolari in questo video condiviso dal canale YouTube Geopop
domenica 19 giugno 2022
Stella Petrossi e Stefano Terraglia - Tutto tace
È una canzone rimasta nel cassetto dal 1996, quando purtroppo all'epoca non esisteva Spotify, YouTube e quant'altro. L'editing digitale era agli albori, si registrava il master in DAT e si distribuivano le musicassette per parenti, amici e per qualche sedicente talent scout, sempre inseguendo i sogni che ogni giovane appassionato di musica porta nel cuore. Canta Stella Petrossi, la musica è di Stefano Terraglia e il testo di Stefano Terraglia e Stella Petrossi. Alla chitarra elettrica Luca Bacchi.
domenica 12 giugno 2022
Stefano Terraglia - Paesaggi sommersi
Questa traccia risale al 2004, realizzata grazie ai bellissimi suoni della tastiera Korg PA80. Sonorità che esplorano vasti paesaggi naturali e restituiscono un senso di benessere interiore.
lunedì 6 giugno 2022
Stefano Terraglia - The last dark dance
Nuova traccia dall'aspetto cupo, ma senza trascinarci per forza nei baratri scuri, resta comunque un brano dance. L'ultimo ballo scuro...cupo...dark, sonorità degli anni novanta con un pizzico di sperimentale.
venerdì 27 maggio 2022
Meccanica, arte e genialità
Una macchina prevalentemente costruita in legno capace di suonare divinamente grazie ad una serie di ruote dentate e bilie d'acciaio. Il video è stato condiviso dal canale YouTube Wintergatan.