martedì 21 marzo 2023

Crisi globale dell'acqua entro il 2030

Il report "Turning the Tide" della Water Commission dell'Onu, pubblicato di recente, avverte che stiamo per affrontare una crisi dell'acqua imminente e globale. Secondo il rapporto, entro il 2030, la domanda di acqua dolce sarà superiore del 40% all'offerta. Questo è l'effetto combinato della pressione antropica sul clima, sull'acqua e sugli ecosistemi, una crisi ormai sistemica che deriva da decenni di gestione sbagliata della risorsa idrica in tutto il mondo.

La siccità che sta colpendo l'Italia e la conseguente preoccupazione per la scarsità d'acqua che sta lasciando a secco falde, pozzi e acquedotti già a marzo, sono solo una piccola parte del problema. Secondo il rapporto, stiamo cambiando l'intero ciclo idrologico globale, poiché per la prima volta nella storia dell'umanità non possiamo più contare sulla fonte di tutta l'acqua dolce, le precipitazioni. "Ogni 1°C di riscaldamento globale aggiunge circa il 7% di umidità al ciclo dell'acqua, sovraccaricandolo e intensificandolo, portando a eventi meteorologici sempre più estremi. L'acqua è quindi sia un motore che una vittima del cambiamento climatico", spiega l'autore principale del rapporto, Johan Rockström.

Per rispondere in modo efficace alla scarsità d'acqua, bisogna cambiare radicalmente il nostro approccio alla questione. Le soluzioni proposte in passato, che erano troppo locali, avevano uno sguardo troppo ristretto e a breve termine, e erano iniziative frammentate e incrementali, si sono rivelate fallimentari. La soluzione proposta è progettare una nuova economia che salvaguardi il ciclo dell'acqua, con un approccio che rifletta i molteplici ruoli dell'acqua nel benessere umano.

Le priorità per affrontare la crisi dell'acqua includono la mobilitazione degli attori del settore idrico, tra cui il settore pubblico, privato, la società civile e le comunità locali, e l'utilizzo della politica dell'innovazione per catalizzare soluzioni a problemi concreti. È inoltre necessario aumentare gli investimenti nell'acqua attraverso nuovi tipi di partnership pubblico-privato e ridurre i sussidi agricoli.

Secondo Mariana Mazzucato, co-autrice del rapporto, "abbiamo bisogno di un nuovo pensiero economico che ci aiuti a passare dal fissare in modo reattivo al modellare in modo proattivo le economie per renderle inclusive e sostenibili. Passare da politiche di innovazione settoriali a politiche mission-oriented con un approccio al bene comune può aiutarci a mettere l'equità e la giustizia al centro dei partenariati per l'acqua e a riunire più settori per affrontare le nostre maggiori sfide idriche".

Fonte: Rinnovabili.it

lunedì 20 marzo 2023

Microsoft presenta Copilot: l'AI per semplificare il lavoro

Microsoft ha presentato una nuova generazione di software potenziati dall'AI chiamata 'Microsoft 365 Copilot' che consente alla piattaforma di svolgere alcuni compiti finora eseguiti manualmente dagli utenti. Tra le funzioni offerte da Copilot c'è la possibilità di scrivere una bozza di un documento Word o disegnare una slide in PowerPoint a partire da poche indicazioni, utilizzando l'intelligenza artificiale di base del chatbot ChatGpt e le app di Microsoft 365. La funzione Business Chat permette di accedere alle app di Microsoft 365 e di eseguire operazioni che prima le persone non erano in grado di fare. L'obiettivo di Microsoft è di aiutare le persone a concentrarsi sulle attività importanti e liberare il tempo consumato dalle attività secondarie.

domenica 19 marzo 2023

Oggi la festa del papà

La festa del papà è un giorno speciale dedicato a celebrare e onorare i padri e i loro contributi nella vita dei loro figli. In Italia, la festa del papà viene celebrata il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù.

La festa del papà è un'occasione per mostrare gratitudine e affetto ai padri, attraverso regali, biglietti di auguri e altre attenzioni. I regali più comuni includono cravatte, camicie, orologi e gadget tecnologici, ma ci sono molte altre opzioni a seconda dei gusti e degli interessi del proprio papà.

Tuttavia, la festa del papà non dovrebbe essere solo una questione di regali e commercializzazione. È un momento per riflettere sul ruolo importante che i padri giocano nella vita dei loro figli, come modelli di comportamento, figure di sostegno e mentori.

Inoltre, la festa del papà non dovrebbe essere limitata solo ai padri biologici, ma anche a tutti gli uomini che svolgono un ruolo paterno nella vita dei bambini, come padrini, nonni, zii e tutori.

La festa del papà può essere celebrata in molti modi diversi, a seconda delle preferenze individuali e della cultura locale. Ci sono cene in famiglia, pic-nic all'aperto, gite fuori porta e molte altre attività che si possono fare insieme per rendere questo giorno ancora più speciale.

In conclusione, la festa del papà è una celebrazione importante e significativa che merita di essere onorata e celebrata con affetto e gratitudine. È un'occasione per riflettere sui valori paterni e per rafforzare i legami tra genitori e figli.

sabato 18 marzo 2023

AlfaSierra - Una giornata a Lucca

Benvenuti a Lucca, una città d'arte e cultura nel cuore della splendida nostra Toscana. Scoprite con noi la bellezza della sua architettura medievale, passeggiando tra le sue antiche mura e lungo le suggestive vie del centro storico. Ammirate le numerose chiese, tra cui spicca la maestosa Cattedrale di San Martino e lasciatevi incantare dallo splendido panorama che si gode dalla Torre Guinigi. Godetevi l'atmosfera unica di questa città che sa unire il fascino del passato con la vivacità del presente.


La passeggiata a Lucca è stata una giornata intensa e piena di scoperte. Iniziando con le maestose mura che circondano la città, da li abbiamo ammirato la bellezza del panorama. Successivamente abbiamo visitato diverse chiese, tra cui il Duomo, dove abbiamo apprezzato l'arte e l'architettura di queste strutture antiche. Alessandra ha deciso di salire sulla Torre Guinigi per ammirare lo splendido giardino che caratterizza la torre e la vista panoramica della città dall'alto. In occasione di un'esposizione, non potevamo perdere l'opportunità di conoscere come si producono i famosi sigari toscani a mano e siamo rimasti affascinati dal processo artigianale che richiede grande abilità manuale. In seguito, abbiamo visitato l'acquedotto del Nottolini, un'opera architettonica antica che ha permesso la fornitura di acqua alla città per molti anni. Infine, abbiamo concluso la nostra visita al tempietto di Guamo, un luogo incantevole e molto suggestivo a ridosso dell'acquedotto. La passeggiata a Lucca è stata una vera scoperta di tesori nascosti.

venerdì 17 marzo 2023

Meta e SIAE non trovano un accordo: Contenuti musicali rimossi da Facebook e Instagram


Meta (ex Facebook) e la SIAE non sono riuscite a raggiungere un accordo per continuare a distribuire le canzoni e i contenuti protetti dall'agenzia italiana, sulle piattaforme social come Instagram e Facebook. Questo significa che a breve, tutti i contenuti saranno automaticamente rimossi o silenziati dai video, dalle storie e dai reel.

Secondo alcune fonti, il processo di rimozione sarebbe già iniziato. I creatori di contenuti avranno la possibilità di sostituire questi contenuti con altro materiale liberamente disponibile. Tuttavia, questa notizia rappresenta un caso unico in tutta Europa, come riportato dal Sole 24 Ore.

La SIAE è l'agenzia italiana che rappresenta gli interessi dei detentori dei diritti d'autore in Italia, mentre Meta è una delle principali piattaforme social al mondo, con oltre 2,8 miliardi di utenti attivi mensilmente. La SIAE ha dichiarato che la decisione di interrompere la distribuzione dei contenuti protetti è stata presa in seguito alla mancata definizione di un accordo commerciale con Meta.

Questa notizia solleva alcune questioni importanti sul futuro della distribuzione dei contenuti protetti da diritti d'autore sulle piattaforme social. Molti creatori di contenuti utilizzano le piattaforme social per promuovere la propria musica e i propri prodotti, e la rimozione di questi contenuti potrebbe avere un impatto significativo sulla loro visibilità e sulla loro capacità di raggiungere il proprio pubblico.

Tuttavia, è anche importante notare che la protezione dei diritti d'autore è un tema importante per l'industria musicale, e la SIAE ha il compito di garantire che i creatori di contenuti vengano adeguatamente compensati per il loro lavoro. Sia Meta che la SIAE dovrebbero continuare a lavorare per trovare una soluzione che soddisfi entrambe le parti e garantisca la protezione dei diritti d'autore.

lunedì 13 marzo 2023

La minaccia della desertificazione

Il cambiamento climatico è un fenomeno che sta causando grandi danni all'ambiente in tutto il mondo, con effetti che vanno dalla perdita di biodiversità alla desertificazione delle terre. Uno dei suoi effetti più evidenti e preoccupanti è la progressiva scomparsa dei grandi corsi d'acqua che, a causa delle alterazioni climatiche, stanno progressivamente prosciugandosi.

In tutto il mondo, sono molti i fiumi che si stanno prosciugando o riducendo il proprio flusso, e questo fenomeno sta creando problemi sempre più gravi. Ad esempio, il fiume Colorado, uno dei più importanti degli Stati Uniti, sta subendo una riduzione del flusso del 50% rispetto alla media degli ultimi 100 anni. Questo fenomeno sta causando problemi idrici in tutto lo stato della California, con conseguenze gravi per l'agricoltura, l'industria e la vita quotidiana dei cittadini.

Anche in Asia i grandi fiumi stanno subendo un processo di prosciugamento. Il fiume Gange, che scorre attraverso l'India e il Bangladesh, è uno dei fiumi più importanti dell'Asia, ma sta progressivamente perdendo il proprio flusso a causa dei cambiamenti climatici. Questo sta causando problemi idrici sempre più gravi nelle regioni che dipendono dal fiume per la loro vita quotidiana.

In Africa, il lago Ciad sta subendo un processo di prosciugamento che sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle popolazioni che vivono nelle sue vicinanze. Il lago, che una volta aveva una superficie di circa 25.000 chilometri quadrati, ora ne ha solo 1.500, con conseguenze gravi per l'agricoltura e la pesca nella regione.

Anche in Europa ci sono fiumi che stanno subendo un processo di prosciugamento, come ad esempio il fiume Po, che scorre attraverso l'Italia settentrionale. Il Po è un fiume vitale per l'agricoltura italiana, ma sta subendo un progressivo ridimensionamento del flusso a causa dei cambiamenti climatici, con conseguenze gravi per l'economia e la vita quotidiana dei cittadini.

In sintesi, il prosciugamento dei grandi corsi d'acqua è un fenomeno sempre più evidente in tutto il mondo, causato dai cambiamenti climatici. Questo fenomeno sta causando problemi sempre più gravi per l'agricoltura, l'industria e la vita quotidiana dei cittadini, e sta mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali. È quindi necessario agire con urgenza per limitare i danni dei cambiamenti climatici e salvaguardare i nostri grandi corsi d'acqua.

venerdì 10 marzo 2023

"Un delfino nel cielo": un'esperienza unica di cinema indipendente

Il cinema indipendente rappresenta spesso un'alternativa alla produzione mainstream, permettendo ai cineasti di esplorare temi e stili al di fuori delle tendenze dominanti dell'industria cinematografica. Spesso, la produzione indipendente è associata a bassi budget e risorse limitate, ma questo non significa che i film risultanti siano di qualità inferiore. Un esempio lampante è il film "Un delfino nel cielo", un'opera realizzata grazie all'impegno di attori e attrici non professionisti e una troupe di amici.

Ciò che rende "Un delfino nel cielo" un'esperienza unica è il fatto che sia stato realizzato con risorse limitate e un cast non professionale. Gli attori e le attrici hanno dimostrato una grande passione e dedizione nei confronti del progetto, dando vita a personaggi credibili e autentici. La troupe di amici che ha collaborato alla produzione ha dimostrato un grande impegno e creatività, riuscendo a realizzare scene suggestive pur lavorando con mezzi limitati.

In un momento in cui l'industria cinematografica sembra concentrarsi sempre di più sulla produzione di serie e film costosi e spettacolari, "Un delfino nel cielo" rappresenta un'alternativa interessante. Il film dimostra che la passione e l'impegno possono dare vita a opere di grande valore, senza bisogno di budget milionari. Inoltre, la storia del film mette in luce la relazione tra l'uomo e la natura, un tema di grande attualità in un mondo sempre più attento alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.

In conclusione, "Un delfino nel cielo" è un film che merita di essere visto e apprezzato per la sua originalità e il suo valore artistico. L'impegno e la dedizione dei suoi creatori dimostrano che il cinema indipendente può essere un'esperienza straordinaria, capace di suscitare emozioni e riflessioni profonde.

mercoledì 8 marzo 2023

8 Marzo: Celebriamo la Forza e il Coraggio delle Donne


Oggi, 8 marzo, celebriamo la Festa della Donna, una giornata dedicata alla lotta per i diritti delle donne e alla promozione della parità di genere in tutto il mondo. In questa occasione, è importante ricordare che la lotta per i diritti delle donne è ancora in corso e che ogni giorno ci sono donne in tutto il mondo che lottano per il loro diritto alla parità, all'uguaglianza e alla libertà.

domenica 5 marzo 2023

Buon compleanno Lucio

Lucio Battisti, uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, avrebbe compiuto oggi 80 anni se fosse ancora tra noi. La sua musica, le sue parole e la sua voce rimangono ancora oggi immortali e amate da molte generazioni. Nato a Poggio Bustone il 5 marzo 1943, Battisti iniziò la sua carriera musicale negli anni '60 come autore per altri artisti. In seguito, divenne un cantante affermato con la sua musica che univa melodie orecchiabili, testi profondi e arrangiamenti ricchi di innovazione. Tra i suoi album più famosi, si possono citare "Amore e non amore", "Il mio canto libero", "Anima latina", "La batteria, il contrabbasso, eccetera", solo per nominarne alcuni. Le sue canzoni, spesso caratterizzate da un'atmosfera malinconica e introspettiva, hanno affrontato temi universali come l'amore, la solitudine e il senso della vita. La sua carriera artistica si concluse prematuramente con la sua scomparsa nel 1998 a causa di un tumore. Ma la sua eredità musicale continua ad influenzare generazioni di artisti italiani e internazionali. Oggi, in occasione del suo 80° compleanno, è doveroso ricordare l'immensa figura di Lucio Battisti e la sua capacità di toccare le corde più profonde dell'animo umano con la sua musica senza tempo. Buon compleanno Lucio, grazie per averci regalato tanta bellezza e ispirazione.

venerdì 3 marzo 2023

Evasione e benessere: Camminare nella natura con i nostri video

Camminare nella natura è un'attività che può portare numerosi benefici alla salute mentale e fisica. Gli studi dimostrano che una passeggiata in un ambiente naturale aiuta a ridurre lo stress e l'ansia, migliorare l'umore e aumentare la creatività. Inoltre, l'esposizione al sole aiuta il corpo a produrre la vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa. La Toscana è una regione con co paesaggi mozzafiato che vanno dalle colline della Val D'Orcia alle vette dell'Appennino. Il nostro canale YouTube vi porterà in escursioni attraverso questi luoghi meravigliosi, offrendovi una prospettiva completamente nuova su questi posti. Potrete osservare la naturai, ascoltare il suono del vento tra gli alberi e ammirare panorami che vi lasceranno senza fiato.

Ma ricordate, guardare i video non può sostituire l'esperienza diretta. Perciò, se siete pronti ad immergervi nella natura, vi invitiamo a visitare il nostro canale YouTube per ottenere informazioni utili su escursioni e percorsi.  Naturalmente, saremo felici di accogliervi sul nostro canale con nuovi video e aggiornamenti regolari. Iscrivetevi per rimanere aggiornati su tutte le nostre avventure nella natura!

ISCRIVITI AL CANALE YOUBE DI SPAZIO INFORMAZIONE LIBERA

Evoluzione del cinema: l'era delle serie e la fine dei colossal

Negli ultimi anni, l'industria cinematografica sembra essere cambiata notevolmente. Se una volta era comune produrre film di grande impatto, colossal cinematografici che attiravano grandi quantità di pubblico nelle sale, ora sembra che questa tendenza si sia ridotta.

Ci sono diverse teorie sul perché ciò sia accaduto, ma una delle più plausibili è che il cinema non renda più come una volta. Con la diffusione di piattaforme di streaming e la possibilità di guardare film a casa, il pubblico sembra preferire opzioni più comode e meno costose rispetto a quelle offerte dalle sale cinematografiche.

Inoltre, molte produzioni cinematografiche sono state ritardate o addirittura cancellate a causa della pandemia da COVID-19. Ciò ha portato molti studi cinematografici a spostare la loro attenzione sulle serie e le miniserie, che sono meno rischiose in termini di investimenti e offrono un'esperienza di visione più continuativa per gli spettatori.

Ciò non vuol dire che non siano stati prodotti film di grande impatto negli ultimi tempi, ma semplicemente che non sono stati così frequenti come una volta. Tuttavia, è importante sottolineare che l'impatto di un film dipende sempre dalle preferenze personali dello spettatore. Ci sono film che possono essere considerati poco impegnativi ma che, comunque, hanno avuto un grande successo di pubblico e critica.

In definitiva, l'industria cinematografica è in continua evoluzione e si adatta alle esigenze del pubblico. Potrebbe essere che i film di grande impatto torneranno ad avere un ruolo importante nel futuro, o magari si svilupperà una nuova forma di intrattenimento che li sostituirà. Quello che è certo è che il mondo del cinema continuerà a stupirci con nuove idee e innovazioni.