Questo video presenta una raccolta selezionata di fotografie che catturano la straordinaria bellezza e l'essenza unica della Sardegna, documentando esplorazioni e momenti indimenticabili vissuti negli anni 2023, 2024 e 2025. Attraverso questo suggestivo slideshow, sarete condotti in un percorso visivo attraverso paesaggi mozzafiato, dalle acque cristalline delle sue spiagge più celebri alle calette nascoste, dai borghi caratteristici alle zone selvagge e incontaminate. Le immagini offrono uno spaccato dettagliato della ricchezza naturale e culturale dell'isola, mettendo in risalto le sue coste iconiche e la flora mediterranea che rendono la Sardegna una destinazione di viaggio affascinante e indimenticabile.
Esplorare Scoprire Creare
Escursioni, viaggi, arte, tecnologia, attualità
sabato 9 agosto 2025
venerdì 21 giugno 2024
Deep Dives - Percorsi - Un Viaggio in Bianco e Nero
“Percorsi: Un Viaggio in Bianco e Nero” è il nuovo video della serie “Deep Dives”, che esplora particolari e momenti catturati dall’autore attraverso la lente della fotografia in bianco e nero di Stefano Terraglia. Questo suggestivo slide show è un’immersione profonda in dettagli unici e affascinanti, resi ancora più evocativi dal gioco di luci e ombre. Ogni immagine selezionata per “Percorsi” racconta una storia, stimolando riflessioni sulla bellezza nascosta nei momenti più semplici e nei dettagli meno appariscenti del mondo che ci circonda. La scelta del bianco e nero dona un tocco senza tempo alle fotografie, trasformandole in opere d’arte che trascendono la realtà quotidiana. Ideale per gli appassionati di fotografia e per chi ama perdersi in visioni artistiche intense, “Percorsi" è un’esperienza visiva che non mancherà di affascinare e ispirare.
sabato 4 maggio 2024
Il Banco Ottico: Un Insegnamento Anacronistico nella Fotografia Digitale Moderna
Il fotografo Toni Thorimbert, nel suo intervento "Filosofia del Banco Ottico" su YouTube, esplora l'impatto e il valore intrinseco dell'uso del banco ottico nella fotografia moderna, un argomento che potrebbe sembrare desueto ma che in realtà offre preziose lezioni. Thorimbert sottolinea come il banco ottico obblighi il fotografo a fare scelte precise e definitive, richiedendo un'approfondita riflessione e impegno nel processo creativo, a differenza della fotografia digitale che permette una maggiore flessibilità e correzione degli errori in tempo reale. Secondo lui, il banco ottico, pur essendo un metodo analogico, costringe a una meticolosità che può essere persa nella moderna fotografia digitale, che spesso si riduce a una raccolta di dati da elaborare successivamente. Thorimbert riflette anche sulla sua esperienza personale, raccontando di come inizialmente vedeva il banco ottico come un reliquiato obsoleto, per poi scoprirne le potenzialità durante la sua carriera, specialmente nel contesto del ritratto e del reportage estremo. Attraverso questo strumento, il fotografo può raggiungere una versatilità inaspettata, riuscendo a catturare essenze e dettagli che altri mezzi potrebbero non garantire. Questo strumento, quindi, non solo sopravvive ma eccelle in un'era dominata dal digitale, offrendo una solidità e una profondità che Thorimbert teme stiano svanendo nella pratica fotografica contemporanea.
giovedì 11 aprile 2024
L'Arte Immortale: Preservare l'Essenza della Fotografia nell'Era dell'Intelligenza Artificiale
La bellezza del fotografare risiede non solo nell'immagine finale, ma nel processo creativo che vi conduce. Ogni fotografo porta con sé una visione unica, filtrata attraverso la sua sensibilità, esperienza e interazione con il soggetto. La fotografia vera, quella nata dall'incontro tra l'occhio umano e il mondo, racchiude in sé un momento irripetibile, una storia non dettata da algoritmi, ma dal battito del cuore, dalla profondità dello sguardo, dalla palpabile presenza dell'attimo.
Questa autenticità è ciò che rende ogni fotografia tradizionale unica e insostituibile. Non si tratta solo di catturare la luce o di comporre l'inquadratura perfetta; è un'arte che richiede pazienza, dedizione e, soprattutto, passione. La fotografia vera è testimone della nostra realtà, un archivio inestimabile delle nostre emozioni, dei nostri paesaggi, della nostra storia.
Il rischio che la fotografia reale venga messa in secondo piano di fronte alla facilità e alla velocità di generazione delle immagini tramite IA è reale. Tuttavia, proprio come la pittura non è scomparsa con l'arrivo della fotografia, anche la fotografia tradizionale continuerà a mantenere il suo valore inestimabile. È compito di noi tutti, artisti, appassionati e spettatori, preservare e valorizzare questa forma d'arte, riconoscendone l'importanza non solo estetica ma anche culturale.
I fotografi, con la loro visione, contribuiscono a plasmare la nostra comprensione del mondo. Le loro opere ci permettono di vedere oltre il visibile, di esplorare nuove prospettive, di emozionarci davanti alla bellezza della natura umana e del mondo che ci circonda. Preservare la fotografia tradizionale significa quindi preservare la nostra stessa umanità, la nostra capacità di raccontare storie, di condividere esperienze, di connetterci gli uni agli altri in modi che nessun algoritmo può replicare.
In conclusione, mentre abbracciamo le possibilità offerte dalla tecnologia e dall'IA, non dobbiamo dimenticare il valore insostituibile della fotografia vera. È una forma d'arte che merita di essere preservata, celebrata e trasmessa alle future generazioni come testimonianza della nostra epoca, delle nostre vite e dei nostri sogni.
domenica 3 settembre 2023
Silia: Bellezza AI e Poesia - Un' esperienza senza tempo
Benvenuti nel mondo affascinante di Silia, la modella AI che incanta con la sua bellezza naturale. In questo straordinario video, Silia si trasforma in una musa digitale, catturando l'attenzione di chiunque con la sua grazia senza tempo Ammirate Silia in vari ritratti che mettono in risalto la sua bellezza unica e irresistibile. Ogni frame cattura la sua eleganza innata, mentre lei incanta lo spettatore con uno sguardo che sfida il tempo stesso. Ma la magia di Silia non si ferma qui. In questo video, Silia dimostra la sua versatilità, non solo come modella AI, ma anche come poesta. Ascoltatela mentre genera una poesia straordinaria e la interpreta con la sua voce affascinante. Un connubio perfetto tra tecnologia e creatività. Scoprite l'incanto senza tempo di Silia in questo video unico nel suo genere, dove la bellezza e l'arte si fondono in un'esperienza indimenticabile. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di immergervi nella magia di Silia e lasciatevi ispirare dalla sua poesia incantevole.
lunedì 15 marzo 2021
Concepimento
mercoledì 24 febbraio 2021
mercoledì 10 febbraio 2021
Una veduta rilassante
Dal canale TikTik steter67 ecco a voi una veduta rilassante, tanto per sdrammatizzare questo periodo che ci auguriamo finisca presto.
@steter67 ♬ New Age - Yoga, Meditation and Relaxation Music
domenica 7 febbraio 2021
Contatto - Opere visive
Direttamente dal canale TikTok di Stefano (Steter67) ecco una delle tante creazioni di arte visiva.
@steter67 ♬ Cyberpunk - P Blasio
lunedì 11 gennaio 2021
mercoledì 4 novembre 2020
Desiderio di andare lontano
Quando desideri che tutto sia finito, per andare lontano, libero...tornando a respirare.
lunedì 26 ottobre 2020
mercoledì 21 ottobre 2020
Architettura di necessità
martedì 20 ottobre 2020
sabato 17 ottobre 2020
Il salto
venerdì 16 ottobre 2020
Firenze - Monticelli sotto la neve
Un quartiere merita sempre di essere ricordato, specialmente quando si tratta del luogo dove sei nato. Ed eccolo qua il campanile della chiesa di San Pietro a Monticelli, in uno dei più antichi quartieri fuori porta di Firenze.
