Visualizzazione post con etichetta Cronaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cronaca. Mostra tutti i post

sabato 14 giugno 2025

Guerra Israele-Iran: L'Attacco Notturno e l'Escalation


Venerdì 13 giugno 2025, alle tre del mattino, il Medio Oriente si è risvegliato in uno scenario drammatico. Secondo quanto riportato dalle prime, concitate agenzie, l'aeronautica israeliana ha lanciato un attacco massiccio e coordinato contro l'Iran, segnando un punto di svolta decisivo nel lungo e teso confronto tra i due Paesi.

Le informazioni che emergono parlano di un'operazione pianificata con estrema cura e rapidità. Sembra che le forze aeree israeliane abbiano ottenuto il controllo completo dei cieli iraniani*con sorprendente efficacia prima di sferrare i colpi decisivi su obiettivi strategici predeterminati.

Gli obiettivi principali sarebbero stati siti militari chiave e strutture legate al programma nucleare iraniano, con l'intento dichiarato di decapitare i vertici della difesa e compromettere capacità cruciali di Teheran.

Purtroppo, in ogni conflitto, il prezzo più alto è spesso pagato dai civili. Le notizie riportano un bilancio tragico di 78 vittime civili, colpite collateralmente in questa operazione. Un dato che ci ricorda la cruda realtà della guerra e il suo devastante impatto umano, al di là delle strategie e delle narrazioni politiche.

Questo raid segna un'escalation senza precedenti nel confronto tra Israele e Iran, due potenze regionali che si scontrano da decenni attraverso proxy e guerre non dichiarate. Un attacco diretto di questa portata apre a scenari estremamente complessi e pericolosi:

Rischio di Escalation Regionale: La preoccupazione maggiore è che questo attacco possa innescare una risposta iraniana altrettanto decisa e su vasta scala, trascinando la regione in un conflitto aperto con conseguenze incalcolabili per la stabilità globale.

Impatto sulla Sicurezza Energetica: Il Medio Oriente è nevralgico per l'approvvigionamento energetico mondiale. Un conflitto aperto potrebbe avere ripercussioni devastanti sui mercati internazionali.

Il Destino del Programma Nucleare: L'efficacia dell'attacco nel rallentare il programma nucleare iraniano è tutta da verificare, così come le possibili reazioni di Teheran in merito, che potrebbero includere una ripresa o un'accelerazione delle attività.

Costo Umano e Umanitario: Al di là delle strategie militari e politiche, il costo umano, rappresentato dalle vittime civili e dal potenziale di sfollamento e crisi umanitaria, rimane il dato più doloroso e un monito costante sulla follia della guerra.

La situazione è estremamente fluida e richiede la massima attenzione da parte della comunità internazionale. Gli occhi del mondo sono puntati sul Medio Oriente, nella speranza che prevalgano la ragione, la diplomazia e gli sforzi per evitare un'ulteriore, devastante escalation di violenza.

lunedì 21 aprile 2025

La morte di Papa Francesco: eredità di un pontificato rivoluzionario


Le origini e l’elezione


Nato a Buenos Aires nel 1936, Bergoglio divenne il primo papa latinoamericano della storia quando fu eletto nel marzo 2013. Il suo approccio umile e la scelta di vivere in una residenza semplice invece del Palazzo Apostolico simboleggiavano una rottura con gli usi tradizionali del Vaticano. Durante la prima apparizione pubblica, definì se stesso come un papa scelto "quasi alla fine del mondo", delineando una missione chiara: portare la Chiesa verso i margini della società.


L’impegno per migranti e ambiente


Il primo viaggio fuori Roma, a Lampedusa nel 2013, rappresentò un gesto simbolico fondamentale. Gettando una corona di fiori nel Mediterraneo, Francesco denunciò il dramma dei migranti e lanciò un appello alla comunità internazionale. Questo atto, seguito da continue prese di posizione contro razzismo e xenofobia, lo posizionò come voce critica verso politiche migratorie restrittive. Parallelamente, la sua enciclica sull’ecologia riconfigurò la tutela del creato come tema centrale per la dottrina cattolica, promuovendo un’alleanza tra scienza e spiritualità.


La fratellanza universale e le sfide geopolitiche


Con un’altra enciclica dedicata alla fratellanza umana, Bergoglio rilanciò l’idea di una comunità al di là delle divisioni confessionali e culturali. Questo messaggio, pronunciato in un periodo segnato da conflitti internazionali, rifletteva la sua convinzione che la pace potesse nascere solo da un dialogo autentico tra popoli. Tuttavia, il suo approccio pacifista lo espose a critiche da parte di chi lo considerava troppo idealista.


La gestione degli scandali interni alla Chiesa


La lotta contro la pedofilia


Il pontificato di Francesco è stato segnato dalla necessità di affrontare la piaga degli abusi su minori. Nel 2014, Bergoglio si scusò pubblicamente per i crimini commessi da sacerdoti, istituendo una commissione dedicata. Nonostante queste misure, alcune vittime hanno denunciato ritardi nelle sanzioni contro alti prelati coinvolti. La riforma delle procedure del 2019, che eliminò il segreto pontificio nei casi di abusi, rappresentò un passo avanti, ma l’efficacia rimane oggetto di dibattito.


Lo scandalo finanziario


Francesco ereditò una situazione complessa legata alla Banca Vaticana, teatro di operazioni opache. Nel 2013, creò una commissione per indagare sulle attività della banca, e nel 2020 interruppe bruscamente la carriera di un cardinale coinvolto in presunti illeciti. Questi gesti dimostrarono la sua volontà di pulizia, sebbene l’opacità delle strutture vaticane abbia limitato i risultati concreti.


La salute fragile e l’impegno fino all’ultimo respiro


Gli acciacchi e gli interventi medici


Bergoglio visse per anni con un polmone ridotto del 50% a causa di una polmonite giovanile. In tarda età, problemi al colon e al ginocchio lo costrinsero a utilizzare bastone e carrozzina dal 2022. Nonostante ciò, mantenne un ritmo intenso, interrompendo solo negli ultimi mesi eventi programmati per la bronchite. La sua determinazione a non abdicare rifletteva la sua concezione del servizio come vocazione fino alla fine.


La Pasqua del 2025: un ultimo messaggio di speranza


Due giorni prima della morte, Francesco ha partecipato alla Messa di Pasqua, officiata da un cardinale. Pur assente fisicamente, aveva preparato un testo che esortava i fedeli a cercare Cristo «in ogni angolo dell’esistenza», rifiutando di fermarsi al passato. Questo messaggio ribadiva il suo credo: la resurrezione non è un evento statico, ma una forza che agisce nel mondo attraverso atti concreti di amore.


Le teorie complottiste e la negazione della realtà


Fake news e ologrammi: la distorsione della verità


Durante il lungo ricovero, circolarono voci infondate sulla sua morte, alimentate da teorie complottiste. Alcuni sostennero che registrazioni audio e foto fossero generate da Intelligenza Artificiale, o che il Papa fosse sostituito da un sosia. La Santa Sede dovette più volte smentire queste voci, dimostrando come la paranoia possa sovrapporsi alla realtà.


Le reazioni globali e il futuro della Chiesa


Mondo in lutto: un’eredità che unisce e divide


La morte di Francesco ha scatenato un’ondata di commozione transnazionale. Leader politici e religiosi di tutto il mondo hanno elogiato il suo impegno per i diritti umani e la giustizia sociale. Tuttavia, le sue posizioni progressiste hanno generato critiche, soprattutto da settori conservatori della Chiesa. Il prossimo Conclave sarà cruciale per determinare se il suo programma riformista continuerà.


La preghiera e il ricordo


La Santa Sede ha invitato i fedeli a pregare per l’anima del Papa, affidandola alla «misericordia infinita di Dio». Le celebrazioni funebri, probabilmente tenute in forma privata secondo le sue volontà, saranno seguite da un Conclave segreto per eleggere il successore.


Conclusione: un lascito che trascende il tempo


Papa Francesco lascerà un’impronta indelebile nella storia. La sua capacità di unire spiritualità e impegno concreto, unita alla determinazione nel riformare la Chiesa, lo rendono una figura unica nel panorama religioso contemporaneo. Mentre il mondo cattolico affronta la sfida di eleggere un nuovo papa, il suo messaggio di fratellanza e giustizia sociale rimarrà un faro per chi cerca un mondo più inclusivo. Come scrisse lui stesso nella Pasqua del 2025: «Cristo vive, e l’amore non muore mai».

mercoledì 1 gennaio 2025

San Silvestro 2024: Tradizioni, Eventi e Curiosità per Salutare l’Anno Vecchio

Il 31 dicembre 2024, noto come la notte di San Silvestro, ha segnato l’addio al 2024 e l’accoglienza del 2025 con un mix di tradizioni, festeggiamenti e leggende. Questa data, legata al nome di Papa Silvestro I, morto il 31 dicembre del 335, è diventata un simbolo di rinnovamento e speranza in tutto il mondo, ma soprattutto in Italia, dove le celebrazioni assumono un carattere unico.  

Le Origini di San Silvestro

San Silvestro I, trentatreesimo Papa della Chiesa cattolica, è ricordato per il suo ruolo nella diffusione del Cristianesimo durante l’impero di Costantino. Nonostante la sua figura sia spesso oscurata da quella dell’imperatore, Silvestro contribuì alla costruzione di otto basiliche a Roma e si dedicò all’assistenza dei più bisognosi, guadagnandosi il titolo di “Confessore della fede” . La sua morte il 31 dicembre ha legato il suo nome alla notte di Capodanno, anche se le tradizioni associate a questa data affondano le radici in riti pagani antichi, come quelli celtici e romani, che celebravano il trionfo della luce sulle tenebre .  

Tradizioni e Simboli

La notte di San Silvestro è ricca di simboli e riti propiziatori. Le lenticchie, ad esempio, sono un must sulle tavole italiane, simbolo di prosperità e ricchezza, una tradizione che risale agli antichi romani, che le regalavano come augurio di fortuna . Anche l’uva, soprattutto in Spagna e Sud America, è protagonista: mangiare dodici acini al ritmo dei rintocchi della mezzanotte promette un anno fortunato . Non mancano i fuochi d’artificio, che con il loro rumore e luce scacciano gli spiriti maligni, e l’usanza di indossare biancheria rossa, regalata da qualcuno, per attirare fortuna.  

Eventi in Italia e nel Mondo 

In Italia, le città si sono trasformate in palcoscenici a cielo aperto. A Roma, il Concertone al Circo Massimo ha visto alternarsi artisti di fama internazionale, mentre Napoli ha celebrato con un concerto in Piazza del Plebiscito, omaggiando la tradizione musicale partenopea . A Siena, il Capodanno diffuso ha animato le piazze con musica, balli e spettacoli, mentre a Foggia, Piazza Cavour è stata il cuore delle celebrazioni con un concerto gratuito di Francesca Michielin .  

Nel Ticino svizzero, Lugano ha offerto una serata magica con concerti, crociere e feste, mentre a Barcellona, la tradizionale Cursa del Nassos ha visto Beatrice Chebet stabilire un nuovo record mondiale nei 5 km su strada.  

Il Meteo e la Sicurezza  

Le celebrazioni sono state accompagnate da un meteo variabile, con nebbie in Liguria e Valpadana, ma con sole predominante al Sud. Per garantire una festa serena, molte città hanno adottato misure di sicurezza, come il divieto di petardi e fuochi d’artificio a Siena, sostituiti da spettacoli di luci e musica.  

Conclusione  

La notte di San Silvestro 2024 è stata un momento di unione, gioia e speranza. Tra tradizioni antiche e moderni festeggiamenti, milioni di persone hanno salutato il 2024 con ottimismo, pronti ad affrontare il nuovo anno con rinnovata energia. Che si tratti di lenticchie, fuochi d’artificio o concerti in piazza, il Capodanno rimane una festa che unisce il mondo intero.

mercoledì 27 marzo 2024

Il Nuovo Codice della Strada: Rigide Sanzioni per la Guida sotto l'Effetto di Stupefacenti

Il dibattito si intensifica intorno al nuovo codice della strada, ora in attesa dell'approvazione definitiva del Senato, dopo aver superato la Camera. Tra le novità più discusse figura la normativa che prevede il ritiro immediato della patente per gli automobilisti trovati positivi ai test antidroga, senza alcuna soglia di tolleranza. A differenza della guida in stato di ebbrezza, per cui esistono limiti ben definiti, la nuova legge non fa distinzioni tra droghe leggere e pesanti: ogni traccia di sostanza stupefacente nel corpo del conducente comporterà conseguenze legali severe.

La legislazione introduce l'uso dei test salivari come strumento di controllo preliminare da parte delle forze dell'ordine, seguito dalla denuncia immediata in caso di risultato positivo. Questo metodo permette di identificare la presenza di droghe consumate anche diversi giorni prima del controllo, un aspetto che solleva preoccupazioni circa l'impatto sulla capacità effettiva di guida.

Particolare attenzione viene data ai conducenti che fanno uso di cannabis terapeutica, per i quali si prevede la necessità di un certificato medico che attesti l'insussistenza di effetti alteranti sulla guida. La questione, tuttavia, rimane in attesa di chiarimenti ulteriori con l'entrata in vigore della legge.

Coloro che si rifiuteranno di sottoporsi al test saranno trattati con la stessa severità riservata a chi evade il controllo dell'etilometro, affrontando le conseguenze legali più gravi. Non è prevista alcuna soglia di tolleranza: la minima traccia di sostanze stupefacenti comporterà la condanna penale del conducente.

La nuova normativa elimina dal Codice della Strada la necessità di dimostrare un'alterazione psicofisica per configurare il reato di guida sotto l'effetto di stupefacenti. Ora, semplicemente il fatto di risultare positivi al test sarà sufficiente per innescare la revoca della patente e il divieto di conseguirla nuovamente per un periodo di tre anni. Inoltre, la polizia potrà impedire al conducente di proseguire il viaggio, affidando il veicolo a un altro guidatore, fino all'arrivo dei risultati definitivi degli accertamenti.

Un'ulteriore disposizione riguarda i minorenni sorpresi alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe: non potranno ottenere la patente fino ai 24 anni di età, inasprendo notevolmente le restrizioni per i giovani conducenti.

Con queste misure, il nuovo codice della strada si pone l'obiettivo di incrementare la sicurezza stradale, affrontando con maggiore severità il problema della guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Resta da vedere come queste norme verranno applicate nella pratica e quali effetti avranno sulla società.

giovedì 21 marzo 2024

L'Europa alla Svolta: Un Vertice che Potrebbe Innescare un Conflitto Globale

Nella giornata di oggi, i leader europei si sono riuniti in un vertice che, sebbene mascherato da necessità di preparazione e solidarietà, rischia di tracciare una linea pericolosa verso un conflitto mondiale. L'intenzione di fronteggiare le minacce esterne, in particolare quelle provenienti dalla Russia di Putin, potrebbe non solo esacerbare le tensioni esistenti ma anche catalizzare nuove forme di ostilità globale.

Il Consiglio Europeo ha enfatizzato la necessità di una "preparazione militare-civile rafforzata", una dichiarazione che, seppur necessaria per la sicurezza, solleva interrogativi sul potenziale pericolo di una militarizzazione eccessiva. L'invito a un approccio che "tiene conto di tutti i rischi" sembra ignorare il rischio più grande: quello di un'escalation che potrebbe trascinare l'Europa e il mondo in un vortice di conflitti non voluti.

La decisione di imporre sanzioni contro individui e entità legate alla Russia, in risposta alla morte di Alexei Navalny, segna un ulteriore passo verso il deterioramento delle relazioni internazionali. Se da un lato queste azioni possono essere viste come un tentativo di mantenere i valori di giustizia e diritti umani, dall'altro lato, il timore è che possano essere interpretate come una provocazione, innescando reazioni imprevedibili.

La disputa interna sull'adozione di "defense bond" per finanziare la difesa comune rivela una divisione più profonda all'interno dell'Unione Europea. Mentre alcuni stati membri spingono per una maggiore integrazione e solidarietà in termini di difesa, altri, guidati dalla cautela tedesca, esprimono preoccupazioni. Questa divisione non solo mette in luce le sfide interne dell'UE ma anche il delicato equilibrio tra la necessità di sicurezza e il rischio di provocare ulteriori tensioni a livello internazionale.

In questo contesto, il vertice odierno potrebbe essere visto come un passo verso un'inevitabile escalation militare. Sebbene l'intenzione di proteggere i cittadini europei sia comprensibile, la direzione presa solleva questioni cruciali sulla saggezza di avvicinarsi sempre più a una postura aggressiva. La storia ci insegna che la corsa agli armamenti e la militarizzazione non portano a una pace duratura ma piuttosto al contrario.

In conclusione, mentre l'Europa cerca di navigare tra le minacce alla sua sicurezza, è imperativo che i leader europei considerino attentamente le conseguenze delle loro azioni. La preparazione alla difesa non deve tradursi in un catalizzatore per un conflitto globale. In un mondo già segnato da instabilità e divisioni, la strada verso la pace richiede dialogo, diplomazia e, soprattutto, la volontà di evitare scelte che potrebbero portarci irrimediabilmente verso la guerra.

giovedì 14 marzo 2024

La Guerra in Ucraina: Complessità, Dissenso e la Ricerca di una Pace Duratura

La guerra in Ucraina, iniziata con l'invasione russa del febbraio 2022, ha portato devastazione e sofferenza immense, gettando la regione nel caos e destabilizzando l'ordine internazionale. Mentre la comunità globale ha ampiamente condannato le azioni della Russia come una violazione della sovranità ucraina, è fondamentale esaminare la complessità del conflitto e le diverse prospettive in gioco per trovare un percorso verso una pace sostenibile.

Le radici di questa guerra affondano in secoli di storia intrecciata, tensioni politiche e differenze culturali. La Russia ha a lungo considerato l'Ucraina all'interno della sua sfera di influenza, vedendo l'avvicinamento dell'Ucraina all'occidente, in particolare alla NATO e all'UE, come una minaccia diretta ai suoi interessi strategici. Inoltre, la Russia ha giustificato la sua invasione come un mezzo per proteggere le popolazioni di lingua russa nell'Ucraina orientale, dove un conflitto separato è in corso dal 2014.

Tuttavia, l'Ucraina, come nazione sovrana, ha il diritto fondamentale di determinare la propria politica estera e le alleanze. Molti ucraini aspirano a legami più stretti con l'occidente, vedendo un futuro di riforme democratiche e prosperità lontano dall'influenza russa. Per loro, le azioni della Russia rappresentano un'aggressione ingiustificata e una minaccia esistenziale alla loro indipendenza.

All'interno della Russia stessa, l'opinione pubblica sulla guerra è sfaccettata. Mentre alcuni cittadini russi sostengono la narrativa ufficiale del governo, altri si oppongono fermamente all'invasione. Tuttavia, il dissenso interno è stato in gran parte represso, con severe restrizioni alla libertà di parola e all'attivismo anti-guerra.

Per progredire verso una risoluzione, è imperativo che la comunità internazionale riconosca la complessità del conflitto e si impegni in uno sforzo diplomatico concertato che coinvolga tutte le parti interessate. Ciò richiederà di affrontare le preoccupazioni legittime in materia di sicurezza, i diritti delle minoranze, le relazioni economiche e le influenze geopolitiche concorrenti. Sarà necessario un dialogo sostanziale e compromessi da tutte le parti per raggiungere un accordo che rispetti la sovranità dell'Ucraina pur riconoscendo gli interessi della Russia.

Fondamentalmente, qualsiasi pace duratura dovrà affrontare le cause profonde del conflitto e stabilire un quadro per la coesistenza pacifica e la riconciliazione. Questo potrebbe comportare accordi di sicurezza internazionali, garanzie per i diritti delle minoranze, cooperazione economica e un rinnovato impegno per il rispetto reciproco e la non interferenza.

Mentre la guerra continua a infuriare, con il suo terribile tributo di vite umane e distruzione, non dobbiamo perdere di vista l'imperativo della pace. Attraverso sforzi diplomatici persistenti, dialogo inclusivo e una volontà condivisa di compromesso, c'è speranza per un futuro in cui l'Ucraina e la Russia possano coesistere pacificamente, con la sovranità e la dignità di tutte le parti rispettate e preservate. La strada da percorrere è indubbiamente difficile, ma la ricerca di una pace giusta e duratura deve rimanere la nostra più alta priorità.

venerdì 16 febbraio 2024

Tragedia a Firenze, morti e feriti per il crollo in un cantiere

Firenze, 16 febbraio 2024 - Un drammatico incidente si è verificato questa mattina in un cantiere di Firenze, in via Mariti, dove è in corso la costruzione di un supermercato Esselunga. Una trave di cemento di 20 metri che reggeva un solaio si è spezzata, colpendo in pieno alcuni operai.

Il bilancio è drammatico: tre persone sono morte, due delle quali non sono ancora state estratte dalle macerie. Tre operai sono stati feriti e trasportati all'ospedale di Careggi, mentre due risultano ancora dispersi.

Le ricerche dei dispersi proseguono senza sosta da parte di 50 vigili del fuoco, con squadre Usar, cinofili e specialisti. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche polizia, carabinieri e sanitari del 118.

Tra le vittime c'è un uomo di 60 anni originario di Teramo e residente a Vicarello, frazione di Collesalvetti (Livorno), e due operai romeni di 37, 48 e 51 anni.

Il presidente della Regione Toscana,
Eugenio Giani, ha proclamato il lutto regionale per domani, mentre il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha indetto il lutto cittadino e un minuto di silenzio alle ore 15.

La procura di Firenze ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo plurimo. Le prime ipotesi investigative puntano su un cedimento strutturale, aperta un'inchiesta per omicidio colposo plurimo.

Cgil e Uil hanno proclamato due ore di sciopero nazionale per mercoledì 21 febbraio, mentre Usb, Cobas, Cub, Si Cobas e Usi hanno indetto uno sciopero locale per il 19 febbraio.

Sindacati e associazioni chiedono a gran voce maggiore sicurezza nei cantieri e l'introduzione del reato di omicidio e lesioni gravi sul lavoro.

La tragedia di Firenze ha scosso l'intera comunità. La città si stringe alle famiglie delle vittime e ai feriti in un momento di dolore e di profonda commozione.

Alessandra Lombardi

sabato 25 marzo 2023

Tre nuovi metodi di phishing individuati dagli esperti

Cybercrime
I ricercatori della compagnia di sicurezza informatica Barracuda Networks hanno individuato tre nuove modalità con cui gli hacker sferrano i loro attacchi di phishing. Queste tecniche sono state analizzate attraverso i dati delle email di phishing bloccate dai sistemi di Barracuda Networks.

Il primo metodo prevede l'uso di Google Translate per camuffare un sito truffa. Gli aggressori creano pagine con una lingua incomprensibile e poi forniscono il link al servizio di traduzione online di Google. A quel punto, la piattaforma restituisce un link che 'nasconde' quello principale, aggiungendo il suffisso di Google Translate che non viene percepito come malevolo dai software antivirus.

Il secon
do metodo si basa sul crescente utilizzo di immagini prive di testo negli attacchi via email. Tali immagini, che possono consistere in moduli falsi come le fatture, includono un link o un numero di telefono che, se cliccato, porta all'installazione di un codice maligno, un virus, senza che l'utente se ne accorga. Visto che questi attacchi non includono alcun testo, i tradizionali sistemi di sicurezza delle email faticano a rilevarli.

Infine, per eludere le misure di sicurezza informatica, gli hacker usano spesso i caratteri speciali, come punti di codice, punteggiatura, alfabeti non latini o spazi, che, quando utilizzati in una email di phishing, non risultano visibili al destinatario. In questo modo, si riesce a nascondere parti di un indirizzo web all'interno di un testo camuffato, per far apparire il link legittimo, magari di un sito conosciuto, dentro al quale però c'è in realtà l'indirizzo di una pagina farlocca, realizzata ad-hoc per ingannare i navigatori.

Secondo Olesia Klevchuk, product marketing director di E-mail Protection di Barracuda, il phishing è tipicamente il punto di partenza per molti attacchi hacker, tra cui ransomware, frodi finanziarie e furto di credenziali. Per difendersi, serve una protezione potenziata dall'AI e capace di analizzare il contesto, l'oggetto e il mittente, e di determinare se un messaggio apparentemente innocuo non sia, in realtà, un attacco ben camuffato.

(Fonte: ANSA)

venerdì 9 settembre 2022

Addio Regina Elisabetta

Ieri, 8 settembre 2022, Elisabetta II D'Inghilterra ha cessato di vivere. Nata a Londra il 21 aprile 1926, salì al Trono il 6 febbraio 1952, all'età di 25 anni. In oltre settanta anni di regno, Elisabetta è stata testimone di gran parte della storia del nostro novecento, politiche interne ed estere, epoche, contesti storici, cultura e costumi. Devota alla sua istituzione ma con grande personalità è riuscita a diventare un personaggio amato in tutto il mondo. Con il nuovo Re Carlo III la monarchia riuscirà a tenere uniti tutti i paesi del Regno Unito secondo la tradizione e la storia della Corona Britannica? Solo il tempo ci darà risposta anche in considerazione degli ideali indipendentisti portati avanti da alcune politiche dei paesi del Commonwealth.

giovedì 21 aprile 2022

Drone contro la Torre di Pisa

Un altro drone si schianta contro la torre di Pisa, a distanza di un mesa da un incidente analogo. Stavolta si tratta di due turisti messicani, ce ne parla Andrea Pinotti in questo video condiviso dal suo canale YouTube.

lunedì 26 luglio 2021

Giornalista di Fanpage aggredito a Firenze dai NO VAX no GREEN PASS

Sabato, 24 luglio 2021, durante una manifestazione non autorizzata in Piazza della Signoria a Firenze, il giornalista Saverio Tommasi di Fanpage è stato aggredito da un folto numero di persone che manifestavano contro il green pass, i vaccini e l'uso delle mascherine.  Gli hanno rotto la telecamera, gli hanno strappato la mascherina dal volto e lo hanno aggredito alle spalle. Difeso dalla Digos è stato invitato ad uscire dal gruppo per evitare conseguenze peggiori. Un vero attacco alla libertà di stampa da parte di persone che avanzavano motivazioni raccapriccianti, qualcuno ha incitato bimbi di sette/otto anni a pronunciare offese verso il giornalista, mentre un altro con il proprio figlio sulle spalle ha rincarato la dose di ingiurie. Uno spaccato tristissimo di una società marcia, risultante delle svariate fake news presenti in rete di cui oramai molti ignoranti si cibano per sfogare le proprie frustrazioni. Il blog di Spazio Informazione Libera esprime tuta la solidarietà al giornalista Saverio Tommasi condividendo il video da lui realizzato allo scopo di rendere ancora più chiaro ciò che è successo a Firenze.

 

venerdì 26 marzo 2021

Australia danneggiata dalla tempesta

Si contano i danni in Australia dopo le recenti piogge causate dalla violenta tempesta che ha distrutto case, edifici ed ha causato diverse inondazioni. Adesso si temono invasioni di ragni e topi. I particolari nel video condiviso dal canale YouTube di euronews.

giovedì 7 gennaio 2021

USA: Il Campidoglio assaltato da trogloditi

Non possiamo definirli diversamente, trogloditi folli e controversi, personaggi ispirati dal megalomane Trump, che tra l'altro vigliaccamente li invita a tornare a casa dopo averli eccitati. Un'epoca tenebrosa per gli USA, devastata dal Covid e dalla crisi. Ecco lo sciamano a cui Trump spesso ha strizzato l'occhio, nel video condiviso dal canale YouTube di Fanpage.

venerdì 11 settembre 2020

La California continua a bruciare

Case distrutte e morti nei territori occidentali degli Stati Uniti, continuano senza sosta gli incendi che devastano tutto, 20.000 sono gli evacuati. I particolari nel video condiviso dal canale YouTube di Fanpage.

domenica 6 settembre 2020

Salerno, l'incendio del monte Stella

Altri roghi, altri boschi devastati, adesso è la volta di Salerno, con un incendio che ha avuto origine da piccoli focolai sul monte Stella. I particolari nel video condiviso dal canale YouTube di Fanpage.

lunedì 31 agosto 2020

Sicilia, in fiamme la riserva dello Zingaro

Gli incendi di origine criminale che si sono sviluppati in Sicilia hanno distrutto un patrimonio boschivo secolare, un vero e proprio paradiso. I particolari nel video condiviso dal canale YouTube di Fanpage.

domenica 19 luglio 2020

La escort positiva al Covid che ha girato mezza Italia

Una escort peruviana positiva al Covid e ricoverata adesso all'ospedale di Foligno pare abbia incontrato clienti a Barcellona, Ciampino, Modica, Roma e Foligno. I particolari nel video condiviso dal canale YouTube di Fanpage.
 

venerdì 17 luglio 2020

ENAC sotto attacco hacker

Il sito dell'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) è sotto attacco hacker da qualche giorno. Ce ne parla Andrea Pinotti in questo video condiviso dal suo canale YouTube. A rischio i patentini dei droni?

lunedì 22 giugno 2020

Stoccarda preda della guerriglia urbana

Assaltati negozi di lusso e poi scontri con la polizia a Stoccarda, i particolari in questo video condiviso dal canale YouTube di euronews.

sabato 6 giugno 2020

USA, anziano spinto dalla polizia, cade ed è in gravi condizioni

Nello stato di New York, un anziano apparentemente senza giustificato motivo, viene spinto da due agenti di polizia, cade per terra ed è grave. Il video è stato condiviso dal canale YouTube di Fanpage.