Visualizzazione post con etichetta Economia e finanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Economia e finanza. Mostra tutti i post

venerdì 22 agosto 2025

Le grandi trasformazioni del 2025: Economia Globale e nuovi equilibri di potere


Il 2025 si profila come un anno di profonde riorganizzazioni, dove l'intricata danza tra pressioni economiche e mutevoli dinamiche di potere ridisegna i contorni del nostro mondo. Ogni nazione, ogni settore, si trova di fronte a un bivio, costretto ad adattarsi a una realtà fluida e spesso contraddittoria, plasmata da esiti elettorali, progressi tecnologici e crescenti tensioni geopolitiche. Questa è la storia di un adattamento globale, un test per la nostra resilienza collettiva.

Pressioni Economiche e Adattamenti Settoriali

Stati Uniti: Tra Slancio Economico e Incertezze Politiche

L'economia statunitense entra nel 2025 con uno slancio notevole, con previsioni di un "atterraggio morbido" e un'inflazione in calo. Tuttavia, il potenziale ritorno di Donald Trump alla presidenza introduce variabili significative:

  • Dazi e Commercio: L'intenzione di imporre dazi elevati (fino al 60% sulla Cina, 10-20% su altri paesi) rischia di frenare la crescita e alimentare l'inflazione, minando la fluidità del commercio globale, quasi un'infiammazione del tessuto connettivo economico.
  • Deregolamentazione e Tagli Fiscali: Un programma che promette deregulation per settori chiave come energia, tecnologia e finanza, e tagli fiscali. L'entità di questi tagli, tuttavia, potrebbe essere mitigata dalle preoccupazioni per il deficit federale, un bilancio che deve tenere conto di troppi fattori.
  • Immigrazione: Le politiche restrittive sull'immigrazione, incluse deportazioni di massa, potrebbero privare l'economia di forza lavoro vitale, pesando sulla crescita e spingendo l'inflazione. Queste misure, costose e legalmente complesse, affrontano una resistenza diffusa, ricordandoci il valore intrinseco di ogni individuo e il suo contributo alla società.

Cina: Innovazione, Invecchiamento e Globalizzazione

L'economia cinese naviga un periodo di rallentamento, segnato da una crisi immobiliare e bassa fiducia dei consumatori. Le sue strategie di adattamento sono audaci:

  • "Economia Argento": Di fronte a una popolazione in rapido invecchiamento, la Cina sta investendo massicciamente nell'assistenza sanitaria intelligente, prodotti anti-età, pensioni personali e turismo per anziani. Un approccio pragmatico che riconosce e valorizza la dignità in ogni fase della vita.
  • Innovazione Verde: Pechino punta a dominare la prossima ondata di innovazione sostenibile, con investimenti in idrogeno verde e cattura del carbonio. Le sue emissioni globali potrebbero aver raggiunto il picco nel 2023, un segnale di un cambio di rotta cruciale per il pianeta.
  • Espansione Globale delle Imprese: Le aziende cinesi si espandono a livello internazionale, con nuove fabbriche in paesi come Arabia Saudita e Messico, per eludere i dazi statunitensi e accedere a nuovi mercati, ridisegnando le catene di approvvigionamento globali.
  • Tecnologie Emergenti: Il governo incoraggia lo sviluppo di chip avanzati, robotica, IA, taxi volanti e interfacce cervello-computer, con progressi visibili che svelano un futuro sempre più interconnesso tra uomo e macchina.

Europa: Resilienza Economica e Sfide Difensive

Le economie europee sono proiettate a rafforzarsi, ma devono affrontare l'arduo compito di ridurre i deficit, aumentare i bilanci della difesa e prepararsi a possibili dazi statunitensi.

  • Germania: Si prepara a elezioni anticipate e a un probabile spostamento a destra. Le priorità saranno rilanciare l'economia stagnante, affrontare i costi energetici, la burocrazia e la carenza di manodopera, e competere con l'avanzata dei veicoli elettrici cinesi.
  • Regno Unito: Dopo un decennio di crescita lenta, affronta un contesto più calmo con tassi di interesse in calo. Il nuovo governo laburista mira a riforme in infrastrutture ed edilizia, ma deve navigare i rischi di un rallentamento globale e delle politiche protezionistiche, mantenendo l'equilibrio in un panorama incerto.

Africa: Un Continente a Due Velocità

L'Africa presenta un modello di crescita disomogeneo. I paesi dipendenti dalle risorse (Angola, Nigeria, Sudafrica) lottano, mentre nazioni meno legate alle materie prime (Ruanda, Etiopia) registrano una crescita robusta (almeno il 6%). Il Sudafrica, con un nuovo governo di unità, deve stimolare una crescita economica sostenuta per affrontare l'alta disoccupazione e il debito pubblico, una vera e propria urgenza sociale.

India: L'Ascesa di una Potenza Economica

L'India si appresta a superare il Giappone, diventando la quarta economia mondiale. Il governo Modi si affida a ingenti investimenti pubblici in infrastrutture. La sfida del 2025 sarà incentivare gli investimenti privati e la creazione di posti di lavoro, specialmente in settori emergenti come l'idrogeno verde e la produzione di chip, per garantire un progresso inclusivo.

Indonesia: Obiettivi Ambiziosi, Sfide di Finanziamento

Il nuovo presidente Prabowo Subianto punta a una crescita dell'8%, ma le sue politiche di spesa si scontrano con problemi di finanziamento e una riscossione delle tasse insufficiente. Sono necessarie riforme più profonde per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di crescita, una diagnosi chiara per una cura efficace.

Giappone: La Sfida Demografica del "2025 Problem"

Il Giappone affronterà pienamente il suo "problema del 2025", con i baby boomer che raggiungeranno i 75 anni, aumentando i costi sanitari e pensionistici e riducendo la base imponibile. Si stanno attuando misure come l'espansione delle case di cura e il reclutamento di lavoratori migranti, ma sono necessarie riforme più audaci per un adattamento sostenibile della società.

Settori Chiave: Il Cuore Pulsante dell'Innovazione e della Trasformazione

  • Intelligenza Artificiale (AI): Nonostante investimenti massicci, l'adozione dell'AI resta frammentaria e non ha ancora tradotto in un aumento immediato della produttività generale. Tuttavia, sta rivoluzionando lo sviluppo di farmaci e vaccini contro il cancro, mostrando un potenziale trasformativo per la salute umana. L'aumento esponenziale della domanda di energia per i data center dell'AI, però, pone serie sfide alla rete elettrica, un richiamo alla sostenibilità di fronte all'innovazione.
  • Stoccaggio Energetico su Scala di Rete: È la tecnologia energetica in più rapida crescita, alimentata dalla diffusione delle rinnovabili, dalla diminuzione dei prezzi delle batterie agli ioni di litio (grazie alla sovracapacità cinese) e dalla domanda di energia dell'AI. L'emergere di alternative innovative, come le batterie agli ioni di sodio, disegna un futuro energetico più stabile e diversificato, un battito regolato per la nostra civiltà.
  • Difesa: I conflitti in Ucraina e Medio Oriente stanno stimolando gli investimenti nelle aziende europee del settore della difesa. L'innovazione nella "defence-tech" (droni, AI) è in crescita, ma il mercato europeo resta frammentato, un'orchestra che deve ancora trovare la sua armonia.
  • Streaming: L'età d'oro dello streaming sta finendo, con tagli ai budget, aumenti dei prezzi e introduzione di pubblicità. Si assiste a un raggruppamento dei servizi, una normalizzazione dopo l'esplosione, che ricorda come anche nell'era digitale, la ricerca del profitto imponga i suoi limiti all'abbondanza creativa.
  • Veicoli Elettrici (EV): Le vendite di EV sono un punto luminoso nel mercato automobilistico. La Cina domina la produzione, offrendo modelli innovativi e convenienti, e le sue aziende si espandono globalmente. I produttori occidentali cercano di competere con modelli più economici, in una corsa verso un futuro a zero emissioni.
  • Turismo: Il numero di partenze turistiche raggiungerà un nuovo massimo nel 2025, ma il tasso di crescita tornerà ai livelli pre-pandemia. La reazione contro l'"overtourism" si sta attenuando, ma molte città mantengono restrizioni, cercando un equilibrio tra accoglienza e conservazione dell'identità dei luoghi, un rispetto per l'anima del territorio.

Mutevoli Dinamiche di Potere

Stati Uniti: Il Ritorno di "America First" e le Sue Ripercussioni Globali

Il ritorno di Donald Trump a un ruolo di leadership influenzerà profondamente le dinamiche di potere globali. La sua politica "America First" metterà in discussione la solidità delle alleanze statunitensi, potenziando le tensioni geopolitiche e potenzialmente portando alla proliferazione nucleare, un'ombra minacciosa sulla stabilità mondiale.

  • Europa: Trump accelererà il disimpegno degli Stati Uniti dall'Europa, spingendo il continente a farsi carico della propria difesa. Gli aiuti militari all'Ucraina saranno probabilmente ridotti, aumentando la pressione sugli europei, che dovranno trovare una nuova autonomia e coesione.
  • Medio Oriente: L'amministrazione Trump potrebbe facilitare un cessate il fuoco a Gaza, ma è improbabile che spinga Israele verso una soluzione a lungo termine con uno stato palestinese. Un approccio duro con l'Iran potrebbe, tuttavia, essere meno efficace di quanto sperato, un monito sulla complessità delle relazioni internazionali.
  • America Latina: La regione sarà nel mirino di Trump a causa delle sue preoccupazioni per l'immigrazione, gli squilibri commerciali e il traffico di droga. Il Messico, in particolare, potrebbe affrontare dazi e un approccio più invasivo alla sicurezza, un impatto diretto sulla vita delle persone ai confini.

Cina: Affermazione Globale e Tensioni Regionali

La Cina continua ad affermarsi come potenza globale, spingendo la propria visione di ordine mondiale e rafforzando la collaborazione con Russia, Iran e Corea del Nord. Le sue rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale stanno diventando un punto di infiammabilità, con i paesi del Sud-Est asiatico che respingono attivamente l'invasione, un richiamo alla sovranità e al diritto internazionale.

Europa: Urgenza di Difesa Collettiva

La sicurezza europea è in un "pericoloso e duraturo declino". Con la Russia in vantaggio in Ucraina e gli Stati Uniti che si concentrano sull'Asia, l'Europa deve urgentemente aumentare la spesa per la difesa e formare un fronte comune. Ci sarà un dibattito sulla riorganizzazione della difesa collettiva, potenzialmente depriorizzando la NATO a favore di istituzioni europee, un passo verso una maggiore autosufficienza strategica.

Russia: Il Vantaggio in Ucraina e l'Espansione Nucleare

La Russia ha il sopravvento in Ucraina e sta espandendo il suo arsenale nucleare. La collaborazione con Cina, Iran e Corea del Nord intensifica le minacce alla stabilità regionale, una nota dissonante nella sinfonia della pace globale.

Medio Oriente: Conflitti Persistenti e Bilanciamenti Delicati

Il conflitto in Gaza e Libano, e contro l'Iran, probabilmente continuerà. Le prospettive dipendono dalle azioni di figure chiave come Ali Khamenei (Iran), Benjamin Netanyahu (Israele) e Donald Trump. Gli stati del Golfo cercano di bilanciare le relazioni con la Cina e l'Occidente, ma saranno sottoposti a crescenti pressioni per scegliere una parte, specialmente in relazione alla tecnologia, un difficile esercizio di equilibrio tra potenze.

America Latina: Pressioni Migratorie e Modelli di Sicurezza Ristretti

La regione affronta crescenti pressioni migratorie e una crescente preferenza per modelli di sicurezza di "pugno di ferro" (come in El Salvador, Ecuador e Cile), con elezioni che riflettono queste preoccupazioni, un sintomo della disperazione che spinge le persone a cercare sicurezza e stabilità.

Asia (Democrazia): Incertezze e Contrasti

Il futuro della democrazia in Asia è incerto. In India, il Primo Ministro Modi è costretto a governare in coalizione, temperando la sua agenda nazionalista. Tuttavia, in Indonesia e Thailandia emergono segnali preoccupanti di politiche antidemocratiche. La giunta militare del Myanmar probabilmente non cadrà, e i gruppi ribelli vincitori potrebbero non sostenere la democrazia, un promemoria costante della fragilità degli ideali democratici.

Sicurezza Globale: La Nuova Era Nucleare

Il mondo è "nello stato più pericoloso dalla Guerra Fredda", con un crescente divario tra le minacce globali e il potere degli Stati Uniti di influenzarle. L'ingresso nella terza era nucleare è caratterizzato da più armi, più stati nucleari e meno limiti, con Russia e Cina che rafforzano la loro collaborazione in questo ambito. È una diagnosi preoccupante, che richiede un'attenzione e una cura globale senza precedenti, per evitare che la tensione si tramuti in catastrofe.

In sintesi, il 2025 sarà un anno di intense riorganizzazioni economiche e geopolitiche. Paesi e settori cercheranno di adattarsi a nuove realtà imposte da leader imprevedibili, tensioni globali e un'ondata di innovazione tecnologica. In questo crocevia di incertezze e trasformazioni, la capacità di adattamento diventa la nostra risorsa più preziosa. Come individui e come collettività, siamo chiamati non solo a osservare, ma a partecipare attivamente alla creazione del futuro, infondendo rigore scientifico e sensibilità umana in ogni scelta, per navigare le correnti impetuose del 2025 e oltre. È una sfida che interpella la nostra intelligenza e la nostra umanità più profonda.

sabato 10 settembre 2022

Materie prime, è crisi

Con l'interruzione delle forniture energetiche provenienti dalla Russia, tutta la filiera industriale sta entrando in crisi. Questo ci porterà a difficoltà non indifferenti sia per quanto riguarda la produzione che il mondo del lavoro. Non sono esclusi licenziamenti e richiesta di ammortizzatori sociali. In questo video, condiviso dal canale YouTube della RAI, viene illustrato in maniera evidente il grave problema.

giovedì 29 aprile 2021

Il mondo degli NFT (Non-fungible token) - Podcast

Ad aggiungersi al così già controverso mondo delle criptovalute vi è l'NFT (Non-Fungible Token) di cui parlerò in questo episodio. Non entro chiaramente nelle specifiche tecniche e scientifiche in quanto è bene lasciare tali argomenti ai professionisti, ma mi limiterò ad essere quanto più divulgativo possibile anche in relazione alla mia piccola esperienza.

 

domenica 24 novembre 2019

Quanto pagano i cittadini italiani per lo smaltimento dei rifiuti

Attraverso questa presentazione vengono illustrate le spese che sostengono le famiglie italiane per lo smaltimento dei rifiuti in una statistica del 2019 pubblicata dall'ANSA.

sabato 5 ottobre 2019

Arriva la lotteria degli scontrini

Dal gennaio 2020 saranno messi in palio diversi premi, fino ad un milione di euro con una lotteria legata agli scontrini, le possibilità di vincita saranno raddoppiata se si paga con la carta di credito o il bancomat. I particolari nel servizio di Fanpage.it

giovedì 25 luglio 2019

Il SI di Conte alla TAV

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte comunica le ragioni del governo circa il parere favorevole alla TAV
(Agenzia Vista) - Roma, 24 Luglio 2019 - "Non realizzare il TAV costerebbe molto più che completarlo, e dico questo pensando all'interesse nazionale, unica stella Polare che guida e sempre guiderà questo Governo. Questa è la posizione del Governo, ferma restando la sovranità del Parlamento". Così il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante un video messaggio da Palazzo Chigi. Fonte Chigi

giovedì 22 novembre 2018

Conte, nuova informativa sulla manovra economica

Il presidente Conte, alla Camera dei Deputati, illustra una nuova informativa sulla manovra economica anche a seguito della bocciatura dell'Unione Europea.

domenica 18 novembre 2018

Dittatura finanziaria, a che punto siamo?

Giulietto Chiesa ha incontrato Francesco Toscano, avvocato e autore di "Dittatura Finanziaria", testo di recente pubblicazione che esamina un tema di grande attualità, le cui implicazioni si manifestano plasticamente nell'odierno scontro tra le burocrazie europee e il governo italiano. Video di Pandora TV
Francesco Toscano nasce a Gioia Tauro il 28 maggio del 1979. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo N. Pizi di Palmi, si iscrive alla facoltà di legge dell’Università degli Studi Alma Mater di Bologna, dove si laurea nel marzo del 2004. E’ avvocato dal 2007. Attento osservatore della politica italiana, collabora con diverse testate giornalistiche e blog di informazione ed è spesso ospite di talk show televisivi. Appassionato anche di sport, ha conseguito a Milano un Master in giornalismo televisivo diretto da Bruno Longhi. E’ sposato con Viviana. (Fonte)

venerdì 2 novembre 2018

Funzionerà il reddito di cittadinanza?

Ecco una serie di interviste realizzate dal Fatto Quotidiano ad alcuni esperti in diritto del lavoro a proposito del reddito di cittadinanza.

domenica 24 dicembre 2017

Girotondo sul mondo - Cos'è il Bitcoin

Definiamo il bitcoin, il suo significato ed il suo utilizzo con il contributo estrapolato da un video di Marco Cavicchioli nel contesto del podcast ascolteremo il brano dal titolo "Canto Irlandese" scritto da Stefano Terraglia



martedì 19 dicembre 2017

Contrari o favorevoli alle chiusure domenicali dei centri commerciali?

E' utile lasciare aperti i centri commerciali la domenica? La gente sostiene questa causa?
Noi non lo crediamo proprio, in quanto ogni centro commerciale la domenica è stracolmo di persone a fare shopping.

mercoledì 6 dicembre 2017

Bitcoin, perché le banche lo vogliono affossare

Marco Montemagno, ci spiega il motivo per il quale le banche vogliono affossare il Bitcoin e le criptovalute in genere.

lunedì 21 agosto 2017

Bitcoin e criptovaluta

Negli ultimi anni si sono diffuse in maniera esponenziale le criptovalute e di conseguenza il loro valore è aumentato vertiginosamente. Ma chi è che si occupa di gestire le emissioni e la gestione del Bitcoin e delle altre criptovalute? Nel video LIVE STREAMING si parla proprio di questo e di come il fenomeno potrebbe crescere o collassare.

mercoledì 2 agosto 2017

IPERLOG - Ed io appalto

Una simpatica animazione sulla questione degli appalti. A nostro parere appaltare è una scelta che peggiora la qualità del servizio erogato. La dimostrazione, in sintesi spicciola, non è altro che il prodotto di due o tre calcoli molto elementari.

giovedì 7 luglio 2016

Il potere delle banche

Sembra quasi un paradosso rendersi conto del potere immane che hanno le banche sulla nostra vita. Considerando che il tempo che impieghiamo per lavorare viene sottratto al tempo della nostra vita e che il nostro compenso viene gestito obbligatoriamente dalle banche, noi siamo in un certo senso dipendenti dalle banche stesse. Con i nostri soldi le banche investono, restituendoci un interesse pari a zero, ma chiedendo un interesse superiore per ogni scoperto che noi facciamo. Al momento che una di queste banche fallisce, il rischio è di non rivedere più un centesimo. Detenere del contante è diventato tra l'altro superfluo perché per ogni acquisto superiore a 3000 euro occorre una transazione bancaria. Quindi riassumendo ognuno di noi lavora per la sua banca di riferimento, senza possibilità alternativa.