lunedì 5 giugno 2023

Wwdc 2023: le novità più attese dal visore per la realtà mista a iOs 17

Oggi 5 giugno si terrà il Wwdc 2023, l'evento annuale di Apple dedicato agli sviluppatori e agli appassionati di tecnologia. Tra le novità più attese ci sono il visore per la realtà mista, i nuovi sistemi operativi per iPhone, iPad, Mac e Apple Watch e forse anche un nuovo MacBook Air con processore M2.

Il visore per la realtà mista è uno dei progetti più ambiziosi e misteriosi di Apple, che dovrebbe combinare la realtà virtuale e quella aumentata in un unico dispositivo. Secondo le indiscrezioni, il visore avrà un design elegante e leggero, due display micro-oled 4k, una batteria esterna e un processore proprietario molto potente. L'interfaccia sarà basata su gesture e comandi vocali, senza bisogno di controller. Il visore dovrebbe chiamarsi Apple Xr o Reality e costare circa 3000 euro. La data di uscita è prevista per la fine dell'anno.

Per quanto riguarda i sistemi operativi, Apple presenterà le nuove versioni di iOs, iPadOs, MacOs, WatchOs e TvOs. Tra le novità più interessanti ci sono:

- iOs 17: migliorerà la dynamic island, i widget e la schermata di sblocco, che potrà trasformare iPhone in uno smart display a basso consumo energetico. Aggiungerà anche nuove funzioni per la privacy, la salute e le notifiche.

- iPadOs 17: renderà più personalizzabile e produttiva l'esperienza su iPad, con nuovi widget, una schermata di sblocco rinnovata, un multitasking più avanzato e nuove app native come Stage Manager.

- MacOs 14: introdurrà anche lui i widget sul desktop, oltre a migliorare le app come Mail e Safari. Potrebbe anche supportare le app universali per iPhone e iPad.

- WatchOs 10: avrà il più grande aggiornamento degli ultimi anni, con un nuovo sistema di gestione dei widget (che potranno scorrere), una maggiore indipendenza da iPhone e una personalizzazione dei pulsanti. Potrebbe anche aggiungere nuove funzioni per il fitness e il benessere.

- TvOs 17: è il più misterioso dei sistemi operativi, ma potrebbe offrire nuove opzioni per lo streaming, il gaming e l'integrazione con gli altri dispositivi Apple.

Infine, c'è la possibilità che Apple presenti anche un nuovo MacBook Air con processore M2 e display da 15 pollici. Si tratterebbe del primo portatile della linea Air con una dimensione così grande, che potrebbe attrarre gli utenti che cercano prestazioni elevate in un formato compatto.

Il Wwdc 2023 sarà trasmesso in streaming sul sito ufficiale di Apple alle ore 19 (orario italiano) e sarà possibile seguirlo anche su Wired.it con commenti e approfondimenti.

(1) Wwdc 2023: le novità più attese dal visore per la realtà mista a iOs 17 .... Fonte.

mercoledì 24 maggio 2023

AlfaSierra - Esplorando l'isola d'Elba

L'isola d'Elba è un paradiso naturale e culturale nel cuore dell'Arcipelago Toscano. In questo video vi portiamo alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli e suggestivi dell'isola. Il nostro viaggio inizia da Campo nell'Elba, il comune più esteso dell'isola, che offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti: dalle spiagge di sabbia finissima e acque cristalline. Proseguiamo verso Pomonte, un piccolo paese sul versante occidentale dell'isola, affacciato sul Canale di Corsica. La nostra prossima tappa è Marciana Marina, uno dei borghi più pittoreschi dell'isola, caratterizzato dal lungomare con i tipici tetti in ardesia e dal porticciolo turistico. Qui potete fare una passeggiata tra le botteghe artigianali e i ristoranti di pesce. Da Marciana Marina ci spostiamo verso Procchio, una località balneare rinomata per la sua ampia baia sabbiosa e per le sue acque limpide e calme.  La nostra ultima tappa è Porto Azzurro, un vivace centro turistico situato su una piccola insenatura a forma di cuore. Qui potete ammirare il contrasto tra il bianco delle case e il blu del mare.

sabato 20 maggio 2023

Condizionatori: La nuova normativa Ue sui gas refrigeranti

Se hai un impianto di climatizzazione in casa, potresti doverlo sostituire. L'Unione Europea ha infatti deciso di mettere al bando i gas refrigeranti che vengono usati nella maggior parte dei condizionatori, perché contribuiscono all'effetto serra. Questo significa che 8 impianti su 10 potrebbero non essere più conformi alla legge e dover essere smaltiti¹².

Quali sono le alternative? L'Ue prevede l'uso di gas naturali come il propano e l'ammoniaca, che però presentano dei rischi per la sicurezza degli ambienti in cui viviamo, perché sono facilmente infiammabili ed esplosivi¹. Questi gas sono già vietati in ospedali, hotel, cinema e altri spazi pubblici¹. Quindi bisognerà trovare altre soluzioni per refrigerare questi spazi.

La nuova normativa avrà anche delle conseguenze economiche e occupazionali. Il settore della climatizzazione pesa sul Pil italiano dallo 0,3% allo 0,5%, pari a una cifra compresa tra i 5 e gli 8 miliardi di euro circa². Le nuove regole metterebbero a rischio 100 mila posti di lavoro².

(1) Condizionatori, la stretta Ue sui gas refrigeranti mette a rischio 8 .... Fonte.

(2) Condizionatori, la stretta Ue sui gas refrigeranti mette a rischio 8 .... Fonte.

(3) Condizionatori, la stretta Ue sui gas refrigeranti mette a rischio 8 .... Fonte.

venerdì 19 maggio 2023

Escursione - Anello della Pietra Murata - Isola d'Elba

Bellissimo anello con partenza dal parcheggio di San Piero in Campo (Isola d'Elba). Siamo risaliti da un sentiero che è anche una pista per mountain bike. Dopo circa 2,3 Km si raggiunge la Pieve di San Giovanni, del 1200. Continuando ancora, quasi al quinto chilometro si incontra la Pietra Murata, sede di un enorme monolite di granito attaccato al quale si trova un complesso pastorale composto dal chiuso e dalla capanna in pietra. Questa zona è situata nel punto più elevato del percorso (550 metri circa), alle pendici del Monte Capanne. Proseguendo lungo il sentiero 135 si incontra un altro antico complesso pastorale e successivamente un vecchio mulino, rimasto in funzione sino al 1910. Una camminata bellissima, svolta a maggio, tra i colori dei fiori ed i profumi intensi. I panorami sono mozzafiato. Un percorso non impegnativo di quasi 10 Km con un dislivello di 360 metri.

  

 

mercoledì 17 maggio 2023

E-commerce in Italia: boom nel 2023 con 54 miliardi di euro di fatturato

L'e-commerce in Italia continua a crescere e nel 2023 raggiungerà i 54 miliardi di euro, con un aumento del 13% rispetto al 2022. Lo rivela l'indagine dell'osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, presentata oggi al Netcomm Forum¹. Tra i prodotti più acquistati online ci sono l'abbigliamento, il beauty e l'informatica, che registrano incrementi di circa il 10%. Il food & grocery invece frena la sua progressione (+1% rispetto a dodici mesi fa)¹. Tra i servizi, spiccano il turismo e i trasporti, che crescono del 27% rispetto al 2022, e il ticketing per eventi¹. L'e-commerce è sempre più mobile: il 67% degli acquisti online avviene tramite smartphone o tablet³. L'e-commerce è anche sempre più globale: il 40% degli acquisti online degli italiani proviene da siti esteri³. L'e-commerce è un settore in continua evoluzione e innovazione, come dimostra anche l'acquisizione di Laskie da parte di Twitter, una piattaforma per il reclutamento di personale tecnologico².

(1) Gli acquisti online nel 2023 raggiungeranno i 54 miliardi. Fonte.

(2) L’eCommerce B2c in Italia raggiungerà i 54 miliardi di € nel 2023 (+13% .... Fonte.

(3) Twitter acquisisce Laskie, prima operazione dell'era Musk. Fonte.

lunedì 15 maggio 2023

Escursione - Doppio anello del Monte Calamita - Isola d'Elba

Siamo partiti da un parcheggio a Capoliveri (Isola d'Elba) per raggiungere pian piano il bike park. Sentieri che paiono autostrade frequentati più che altro da ciclisti, ma in un ambiente veramente bello. Si sale intorno al Monte Calamita da dove è possibile osservare alcuni vigneti. Durante il percorso, situato a sud dell'isola, se non vi è foschia, è possibile osservare alcune delle isole dell'arcipelago toscano tra le quali Pianosa, Montecristo e Cerboli. Con un dislivello moderato il percorso è adatto a tutti. Abbiamo percorso quasi 12 Km con un dislivello di 370 metri.

 

venerdì 12 maggio 2023

IA e giudizi: perché i modelli sono più severi degli umani?

L'intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che simula le capacità umane come il ragionamento, l'apprendimento e la creatività¹. L'IA può essere usata in vari ambiti, come la finanza, la giustizia e la medicina², per aiutare i decisori umani a valutare le violazioni delle regole. Ma quanto sono affidabili i giudizi delle macchine?

Uno studio del Mit pubblicato su Science Advances ha scoperto che i modelli di IA sono più severi degli umani quando si tratta di esprimere giudizi relativi a violazioni delle regole³. La causa di questa discrepanza non sarebbe un problema di intelligenza delle macchine, ma di addestramento dei modelli. Infatti, i modelli di IA imparano dai dati che ricevono dagli umani, e se questi dati sono sbilanciati o incompleti, possono portare a risultati distorti.

Per evitare questo problema, gli sviluppatori di IA dovrebbero usare dati più rappresentativi e diversificati, e controllare periodicamente il comportamento dei modelli. Inoltre, gli utenti di IA dovrebbero essere consapevoli dei limiti e dei rischi della tecnologia, e non affidarsi ciecamente ai giudizi delle macchine.

L'IA è una disciplina dibattuta tra scienziati e filosofi, poiché manifesta aspetti etici oltre che teorici e pratici¹. L'UE ha stabilito dei principi e delle linee guida per garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile dell'IA². L'obiettivo è quello di creare sistemi di IA che rispettino i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.

(1) Intelligenza artificiale - Wikipedia. Fonte.

(2) Che cos’è l’intelligenza artificiale e come viene usata?. Fonte.

(3) I 10 migliori software di intelligenza artificiale che puoi usare .... Fonte.

sabato 6 maggio 2023

Stefano Terraglia - Joyride

Uscita su tutti gli store musicali la nuova traccia techno di Stefano Terraglia dal titolo "Joyride", un'esperienza musicale energetica e coinvolgente che invita l'ascoltatore in un'avventura sonora. La base ritmica pulsante e incalzante, accompagnata da timbri ipnotici, crea una sensazione di movimento costante e di emozioni forti. "Joyride" è una traccia che non si ascolta semplicemente, ma si vive appieno lasciandosi trasportare dall'energia della musica e dall'emozione del suono semplicemente ballando.

Casa Bianca accelera con piano AI: incontri con CEO Big Tech

La Casa Bianca accelera dopo i recenti allarmi sui rischi dell'intelligenza artificiale (ultimo quello di Geoffrey Hinton, padre dell'AI di Google) e lancia un piano per dettare le regole di uno sviluppo responsabile, sulle orme di quanto sta facendo anche l'Ue.

La scienza e la tecnologia hanno sempre rappresentato una sfida per l'umanità. A volte, siamo riusciti a farne buon uso, altre volte no. L'intelligenza artificiale, in particolare, rappresenta un campo di ricerca molto ambiguo, in cui i benefici possono essere enormi, ma anche i rischi. In un recente allarme lanciato dal padre dell'AI di Google, Geoffrey Hinton, sono stati sottolineati proprio i rischi legati all'utilizzo dell'intelligenza artificiale. La Casa Bianca ha deciso di agire in merito e ha lanciato un piano per dettare le regole di uno sviluppo responsabile, seguendo l'esempio dell'Unione Europea.

Il piano prevede tre mosse principali. La prima è un incontro tra la vicepresidente Kamala Harris e i CEO di due colossi come Microsoft e Alphabet (che controlla Google), Satya Nardella e Sundar Pichai, e di due start-up come Open-AI e Anthropic, Sam Altman e l'italoamericano Dario Amodei. Si tratta delle quattro maggiori società che stanno sviluppando l'intelligenza artificiale. Elon Musk, il controverso imprenditore che ha condiviso l'appello per una moratoria dello sviluppo dell'AI, non era presente. Tuttavia, erano presenti altri alti dirigenti della Casa Bianca, dal chief of staff Jeff Zients al consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, dalla direttrice del Consiglio economico Lael Brainard alla ministra del Commercio Gina Raimondo. Harris ha condotto l'incontro, in un dossier che potrebbe rilanciare la sua immagine da tempo offuscata nel rinnovato ticket con Biden. Il messaggio a Big Tech è che deve avere un ruolo nel ridurre i rischi e che può lavorare insieme al governo, in un approccio collaborativo. Tuttavia, alcune di queste società sono state poco trasparenti, ad esempio sui dati che usano per allenare l'AI.

Inoltre, la Casa Bianca ha deciso di stanziare 140 milioni di dollari per la creazione di sette nuovi istituti di ricerca nazionali sull'intelligenza artificiale, che si concentreranno su tematiche di grande impatto sociale, come il clima, l'agricoltura, l'energia, la sanità pubblica, l'educazione e la cybersicurezza. Questi istituti lavoreranno per sviluppare soluzioni AI innovative e sostenibili, che possano rispondere alle esigenze della società e dell'ambiente, in modo sicuro e responsabile.

L'ufficio management e budget della Casa Bianca ha annunciato l'intenzione di produrre un documento di linee guida che indicherà come le agenzie federali potranno utilizzare gli strumenti dell'AI in modo sicuro e responsabile. Queste linee guida saranno messe a disposizione del pubblico per commenti e revisioni prima della loro finalizzazione.

L'amministrazione Biden sta lavorando per promuovere la trasparenza e la responsabilità nell'uso dell'AI, incoraggiando i migliori sviluppatori di intelligenza artificiale a partecipare ad una valutazione pubblica dei loro sistemi durante la Def CON di Las Vegas, una delle conferenze più importanti al mondo sulla sicurezza informatica.

Per il presidente Biden, l'uso dell'AI deve essere centrato sulle persone e sulle comunità, sostenendo l'innovazione responsabile a servizio del bene pubblico e proteggendo al contempo la società, la sicurezza e l'economia. In questo senso, le aziende devono assumersi la responsabilità di garantire che i loro prodotti siano sicuri prima di essere implementati o resi pubblici. Il governo Biden si impegna a guidare lo sviluppo responsabile dell'AI, collaborando con le grandi aziende tecnologiche, le startup e la comunità accademica per garantire che questa nuova tecnologia sia al servizio della società e dei suoi bisogni.

Fonte: Ansa

giovedì 4 maggio 2023

Come rendere le tue password più sicure in occasione del World Password Day

Oggi è il World Password Day, una giornata dedicata a sensibilizzare gli utenti sulla sicurezza informatica e a promuovere buone pratiche per proteggere i propri dati e la propria identità digitale. Sai quanto è facile per i cybercriminali decifrare le tue password se sono troppo semplici o se le usi per più servizi e app?

Secondo il sito security.org, una password standard di otto caratteri può essere decifrata in pochi secondi. Se aggiungi una lettera maiuscola, puoi rallentare i malintenzionati di 22 minuti. Se aggiungi anche un carattere speciale, puoi aumentare il tempo di lavoro a un’ora scarsa. Ma è davvero abbastanza?

La risposta è no. Le password basate su numeri, lettere e caratteri speciali sono ancora vulnerabili a tecniche di attacco come il brute force o il phishing. Per questo, gli esperti di sicurezza informatica consigliano di adottare una autenticazione più robusta, che può includere l’autenticazione multi fattore tramite app o l’autenticazione biometrica tramite impronte digitali o riconoscimento facciale.

Queste soluzioni ti permettono di verificare la tua identità con più elementi, rendendo più difficile per i criminali informatici accedere ai tuoi account. Inoltre, ti evitano il problema di dover ricordare e cambiare spesso le tue password.

Se vuoi rendere le tue password più sicure in occasione del World Password Day, segui questi semplici consigli:

  • Usa una password diversa per ogni servizio e app che usi
  • Scegli password lunghe e complesse, che non contengano informazioni personali o facilmente indovinabili
  • Usa un gestore di password affidabile per generare e memorizzare le tue password in modo sicuro
  • Abilita l’autenticazione multi fattore o biometrica quando possibile
  • Non condividere le tue password con nessuno e non inserirle in siti o email sospette

Ricorda: la tua password è la chiave della tua vita digitale. Proteggila con cura!

martedì 2 maggio 2023

Consumo annuale di acqua in una famiglia di quattro persone

Una famiglia di quattro persone può consumare una quantità significativa di acqua durante l'anno. Considerando che ognuno fa una doccia una volta al giorno, con un consumo medio di 15-16 litri al minuto per una doccia di 5 minuti, si usano circa 75-80 litri di acqua per doccia. Quindi, per quattro persone si consumano circa 300-320 litri al giorno solo per le docce.

Se tre volte la settimana viene fatta la lavastoviglie, con un consumo medio di 12-14 litri per lavaggio, si consumano circa 36-42 litri a settimana.

Se ognuno tira lo sciacquone 4 volte al giorno, con uno sciacquone che contiene dai 9 ai 12 litri d'acqua, si consumano circa 144-192 litri al giorno solo per lo sciacquone.

Se ognuno beve 2 litri d'acqua al giorno, si consumano circa 8 litri al giorno per bere.

Se viene fatta la lavatrice tre volte la settimana, con un consumo medio di 40-50 litri per lavaggio, si consumano circa 120-150 litri a settimana.

Se ognuno si lava i denti 3 volte al giorno e chiude il rubinetto durante il lavaggio dei denti, si può consumare solo 1,5 litri d'acqua per lavaggio. Quindi, per quattro persone si consumano circa 18 litri al giorno solo per lavarsi i denti.

Infine, se ognuno usa il lavandino per sciacquarsi almeno tre volte al giorno e ogni volta che ci si lava le mani si consumano circa 5 litri d'acqua, si consumano circa 60 litri al giorno solo per lavarsi le mani.

Inoltre, se ognuno consuma circa 2 litri al giorno a testa per cose varie, si consumano circa 8 litri al giorno.

In totale, una famiglia di quattro persone può consumare circa 530-642 litri d'acqua al giorno. Considerando un costo medio dell'acqua di 1.37€ al metro cubo 1000 litri, una famiglia di quattro persone può spendere circa 0.73-0.88€ al giorno solo per l'acqua. In un anno, questo equivale a una spesa di circa 266-321€.

Tieni presente che questi sono solo calcoli approssimativi e che il consumo effettivo può variare a seconda delle abitudini della famiglia e del costo dell'acqua nella loro zona. Inoltre, alla spesa relativa ai metri cubi va aggiunto il sistema di tariffazione locale che potrebbe variare le tariffe e chiaramente vanno aggiunti anche gli oneri di gestione degli impianti che contribuiscono a far lievitare la bolletta.

lunedì 1 maggio 2023

Primo maggio: la storia e il significato della festa dei lavoratori

Il primo maggio è una data simbolica per il movimento operaio e sindacale di tutto il mondo. In questo giorno si celebra la Festa dei lavoratori, per ricordare le lotte e le conquiste di chi ha rivendicato diritti e dignità nel lavoro. Ma quali sono le origini e il significato di questa ricorrenza?

Le origini: la rivolta di Chicago

La scelta del primo maggio come giornata internazionale dei lavoratori risale al 1889, quando il congresso della Seconda Internazionale, riunito a Parigi, decise di indire una grande manifestazione per chiedere la riduzione dell'orario di lavoro a otto ore. Lo slogan era: "8 ore di lavoro, 8 di svago, 8 per dormire".

La data fu scelta in memoria degli avvenimenti di Chicago del 1886, quando una protesta degli operai in sciopero per le otto ore fu repressa nel sangue dalla polizia. Il 4 maggio, durante un raduno di solidarietà a piazza Haymarket, scoppiò una bomba che uccise alcuni agenti. La reazione delle autorità fu durissima: dodici persone, tra sindacalisti e anarchici, furono condannate a morte senza prove.

Questi episodi sono considerati il punto di partenza delle lotte operaie moderne, che si diffusero in molti paesi industrializzati alla fine dell'Ottocento.

La celebrazione in Italia

In Italia la festa dei lavoratori fu celebrata per la prima volta nel 1891, su iniziativa del Partito Socialista Italiano. Da allora divenne un appuntamento fisso per le organizzazioni sindacali e politiche di sinistra, che organizzavano cortei e comizi nelle principali città.

Durante il ventennio fascista, la festa fu abolita e sostituita con quella del 21 aprile, in coincidenza con il cosiddetto "Natale di Roma". Dopo la liberazione, il primo maggio tornò ad essere una giornata di mobilitazione e di memoria.

Tra gli episodi più tragici legati al primo maggio c'è la strage di Portella della Ginestra del 1947, quando una sparatoria contro i contadini siciliani riuniti per festeggiare il lavoro e la riforma agraria causò 11 morti e 27 feriti. Gli autori furono i banditi guidati da Salvatore Giuliano, probabilmente su mandato dei latifondisti e dei neofascisti.

La festa oggi

Oggi il primo maggio è festa nazionale in molti paesi del mondo, tranne che negli Stati Uniti dove si celebra il Labor Day il primo lunedì di settembre. In alcuni paesi, come la Cina e la Russia, la festa ha perso il suo carattere rivendicativo e si è trasformata in una celebrazione ufficiale.

In Italia la festa dei lavoratori è ancora un momento di impegno sociale e culturale. Ogni anno i sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil) organizzano una manifestazione nazionale in una città diversa, con uno slogan che richiama i temi dell'attualità. Quest'anno il luogo scelto è Assisi e lo slogan è "Al lavoro per la pace", in riferimento alla crisi in Ucraina.

Oltre ai cortei, il primo maggio è anche occasione di spettacoli musicali e artistici. Il più famoso è il "concertone" di piazza San Giovanni a Roma, organizzato dal 1990 dai sindacati confederali con la collaborazione della Rai. Il concerto ospita ogni anno numerosi cantanti e gruppi italiani e stranieri, che si esibiscono gratuitamente davanti a una folla di giovani e meno giovani.

domenica 30 aprile 2023

Come Creare Opere d’Arte con l’Intelligenza Artificiale in Pochi Minuti

Se ti piace l’arte e la creatività, ti consiglio di provare Starryai, un’app che ti permette di generare opere d’arte con l’intelligenza artificiale. Basta scrivere una frase che descriva cosa vuoi vedere e l’AI trasforma le tue parole in arte. Puoi scegliere tra diversi stili, personalizzare le dimensioni, evolvere le tue creazioni e usarle come vuoi. Starryai ha un piano gratuito disponibile per iOS e Android. 

Starryai è un’app innovativa che sfrutta le ultime tecniche di AI per assisterti nella tua creazione artistica. I loro modelli vengono aggiornati regolarmente per garantire il miglioramento delle tue creazioni. Puoi generare diverse immagini al giorno gratuitamente e senza watermark utilizzando i crediti giornalieri. Hai la piena proprietà delle tue creazioni e puoi usarle per i tuoi progetti artistici, stamparle o condividerle sui social media. Ti basta inserire un testo che descriva cosa vuoi vedere e premere il pulsante Generate. L’AI inizierà a creare la tua opera d’arte basandosi sul tuo testo e sullo stile che hai scelto. Puoi modificare il testo o lo stile in qualsiasi momento per ottenere risultati diversi. Puoi anche usare una foto come immagine iniziale per dare all’AI un punto di partenza. Una volta soddisfatto della tua creazione, puoi salvarla nella tua galleria o condividerla con i tuoi amici.

Starryai è un’app divertente e stimolante che ti permette di esplorare la tua creatività e scoprire nuove forme d’arte. Puoi creare opere d’arte originali e uniche usando solo le tue parole. Puoi anche usare starryai per creare arte NFT da vendere su piattaforme come OpenSea o Rarible. Starryai è l’app perfetta per gli appassionati d’arte, i curiosi, i collezionisti e gli artisti in erba.

Visita il sito di starryai

sabato 29 aprile 2023

Stefano Terraglia - Cyber Rhythm

Cyber Rhythm è la nuova traccia musicale di Stefano Terraglia, un artista italiano che si dedica alla musica elettronica. Il brano è uscito oggi 29 aprile e si ispira alla cybercultura, un mondo virtuale dove la tecnologia e la musica si fondono in un’esperienza unica. Stefano Terraglia ha creato Cyber Rhythm con suoni futuristici, ritmi incalzanti e melodie ipnotiche, per farvi viaggiare in una dimensione alternativa. Ascoltate Cyber Rhythm e fatevi trasportare dal suo ritmo cybernetico!

venerdì 28 aprile 2023

ChatGPT è di nuovo disponibile in Italia, adeguate le norme sulla privacy

ChatGPT è tornato a funzionare in Italia. OpenAI ha adeguato le impostazioni del chatbot alle richieste del Garante, che si è detto soddisfatto del risultato.

ChatGPT è un'applicazione che permette di dialogare con un'intelligenza artificiale generativa, capace di produrre testi su qualsiasi argomento a partire da una parola o una frase. Il chatbot si basa su un algoritmo chiamato GPT-3, sviluppato dalla società statunitense OpenAI, fondata da alcuni imprenditori famosi come Elon Musk e Samuel Altman.

Il servizio era stato sospeso in Italia il 30 marzo 2023, dopo che il Garante della privacy aveva emesso un provvedimento urgente per bloccare il trattamento dei dati personali degli utenti italiani da parte di OpenAI. Il motivo era che la società non aveva fornito informazioni chiare e complete sul funzionamento del chatbot, sulle finalità e le modalità del trattamento dei dati, sui diritti degli interessati e sulle misure di sicurezza adottate.

OpenAI ha reagito prontamente alle richieste del Garante e ha introdotto una serie di modifiche alle impostazioni del chatbot per adeguarle alle norme sulla privacy europee e italiane. Tra queste:

- la possibilità per gli utenti di scegliere se consentire o meno il salvataggio dei propri dati e delle proprie conversazioni da parte di OpenAI;

- la possibilità per gli utenti di accedere, modificare, cancellare o trasferire i propri dati e le proprie conversazioni in qualsiasi momento;

- la possibilità per gli utenti di revocare il consenso al trattamento dei propri dati in qualsiasi momento;

- la possibilità per gli utenti di segnalare eventuali contenuti inappropriati o illegali generati dal chatbot;

- la possibilità per gli utenti di richiedere l'intervento umano in caso di problemi o reclami;

- la verifica dell'età degli utenti per impedire l'accesso ai minori di 13 anni;

- la fornitura di informazioni chiare e complete sul funzionamento del chatbot, sulle finalità e le modalità del trattamento dei dati, sui diritti degli interessati e sulle misure di sicurezza adottate.

Il Garante della privacy ha accolto con favore le iniziative di OpenAI e ha dichiarato di aver verificato il rispetto delle proprie prescrizioni. Ha anche sottolineato l'importanza di una collaborazione tra le autorità di controllo e le società che operano nel campo dell'intelligenza artificiale, per garantire il rispetto dei diritti fondamentali delle persone e la promozione dell'innovazione tecnologica.

ChatGPT è quindi di nuovo disponibile in Italia dal 28 aprile 2023, con nuove funzioni per la privacy per tutti gli utenti a livello mondiale. Il servizio è accessibile gratuitamente per un numero limitato di conversazioni al giorno, oppure a pagamento per un accesso illimitato.

ChatGPT rappresenta una delle applicazioni più avanzate e popolari dell'intelligenza artificiale generativa, un settore in rapida crescita che offre nuove opportunità e sfide per la società. Il caso italiano dimostra come sia necessario un equilibrio tra la tutela della privacy e la libertà di espressione da una parte, e lo sviluppo dell'innovazione dall'altra.

Fonti:

(1) ChatGPT è di nuovo disponibile in Italia, adeguate le norme sulla privacy. Fonte.

(2) Svolta ChatGpt, è di nuovo disponibile in Italia. Fonte.

(3) OpenAI: "ChatGpt è di nuovo disponibile in Italia". Fonte.

(4) ChatGPT è di nuovo disponibile in Italia - Hi-tech - ANSA. Fonte.

(5) ChatGPT è tornato disponibile in Italia | Wired Italia. Fonte.