sabato 12 luglio 2025

Sardegna 2025 Avventura tra Alghero e la costa occidentale

Per il terzo anno consecutivo, la Sardegna ci ha accolto per una settimana indimenticabile, dal 28 giugno al 5 luglio 2025. Un viaggio che, come sempre, ha nutrito l'anima con la sua bellezza selvaggia e la sua cultura millenaria.

L'Arrivo e la Nostra Base ad Alghero

L'avventura è iniziata con la traversata notturna a bordo di un traghetto Grimaldi Lines da Livorno, un momento di transizione tra la quotidianità e l'abbraccio dell'isola. Lo sbarco ad Olbia all'alba ha segnato l'inizio del nostro viaggio on the road verso la zona di Alghero, la nostra base per l'intera settimana.

Abbiamo soggiornato presso i Maris Apartaments, una scelta che si è rivelata perfetta. La comodità di un appartamento spazioso, unita al piacere di una piscina esterna dove iniziare o terminare la giornata in relax e, lusso graditissimo, una vasca idromassaggio privata che ci ha regalato momenti di quiete sotto il cielo stellato sardo.

Esplorazioni tra Storia e Natura

Le nostre giornate sono state un susseguirsi di scoperte. Alghero, la "Barceloneta", ci ha incantato con i suoi bastioni sul mare, il labirinto di vicoli del centro storico e l'atmosfera vivace. Non lontano, l'area di Tramariglio, all'interno del Parco Naturale Regionale Porto Conte, ci ha offerto scorci di natura incontaminata e la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato.

Un'escursione che ci ha particolarmente toccato è stata la visita al Castello Malaspina di Bosa. Dominando il borgo colorato adagiato lungo il fiume Temo, il castello racconta storie antiche che si fondono con la vivacità artistica contemporanea del paese. Il viaggio di ritorno, poi, lungo la strada panoramica costiera che unisce Bosa ad Alghero, è stato pura poesia visiva: curve sinuose che svelano calette dalle acque così cristalline da sembrare irreali. Difficile resistere alla tentazione di fermarsi ad ogni sosta per ammirare la magnificenza del paesaggio e il colore incredibile del mare.

Altre Tappe Indimenticabili:

  • Grotte di Nettuno: Raggiunte via mare, un'esperienza unica tra stalattiti e stalagmiti millenarie.
  • Esplorazione dell'area a nord di Alghero: Porto Torres, Porto Palmas, Argentiera (affascinante borgo minerario disabitato), Porto Ferro, ognuna con la sua peculiarità e la sua storia.
  • Una giornata dedicata alla penisola del Sinis, dove la natura mostra un volto diverso, con spiagge di quarzo e l'area archeologica di Tharros.

Giornate di Mare e Relax

Naturalmente, non sono mancati i momenti dedicati al puro relax sotto il sole sardo. Le spiagge nei dintorni di Alghero offrono una varietà incredibile, dalla sabbia fine alle scogliere. Una menzione speciale va alla spiaggia Poglina, raggiunta dopo aver costeggiato il sereno Lago di Temo, un angolo di pace lontano dalla folla.

I Sapori Indimenticabili della Sardegna

Il viaggio in Sardegna non sarebbe completo senza un'immersione nella sua ricchissima tradizione culinaria. Ogni pasto è stato un'esperienza, un dialogo tra il palato e i prodotti di questa terra generosa.

Ricordiamo con particolare piacere le cene che hanno scandito le nostre serate:

  • Ristorante Bontà Sarda: Qui abbiamo assaporato l'innovazione nella tradizione con il piatto "Tutti al mare", una vera sinfonia di sapori marini.
  • Ristorante Lido: Un pasto con vista sul lungomare di Alghero, l'ideale per godersi la brezza serale.
  • Agriturismo “Il porticciolo”: L'autenticità della cucina sarda, un'esplosione di sapori genuini e ospitalità sincera.

Un Saluto alla Sardegna

Il 5 luglio, con il cuore e la mente pieni di immagini e sensazioni, ci siamo imbarcati nuovamente sul traghetto per Livorno. Abbiamo lasciato la Sardegna portando con noi un bagaglio inestimabile: i ricordi di questa terza avventura sarda, la consapevolezza della sua bellezza immensa e la promessa, non detta ma sentita, di un arrivederci